La seconda verifica è stata fatta dal consiglio pastorale negli anni 1996 e 1997 ed è stata pubblicata nell'opuscolo "Cercate prima il regno di Dio". 

 

 

pagina 1 di 7

Parrocchia dell'Annunciazione a Maria Vergine

Campolongo di Conegliano (TV)

Presentazione

 

 

 

Una comunità cristiana vive entro la storia e ha bisogno di verificare periodicamente il suo cammino.

La nostra parrocchia l’ha fatto con grande impegno nel 1990, 3 in occasione della visita pastorale, e nell’anno pastorale 1996-97.

Questo documento, elaborato dal Consiglio pastorale, presenta la verifica e delinea la vita ecclesiale della nostra parrocchia.

Lo affido alla comunità come segno di comunione, come riferimento per l’impegno pastorale che ci interpella e come dono a quanti desiderano partecipare alla vita comunitaria.

Oggi è per noi un giorno di grande gioia.

Dedichiamo a Dio, nel ricordo del mistero dell’Annunciazione,  la chiesa parrocchiale che abbiamo consolidato e restaurato con grande amore.

Affidiamo a Dio l’ideale di comunità cristiana che abbiamo delineato insieme e che accogliamo come dono del Suo Spirito.

Il Signore, che continuamente ci esorta a cercare prima di tutto il regno di Dio, li renda per noi “luoghi” di comunione con lui e di compagnia con le persone che egli ci affida come sorelle e fratelli nel cammino del Regno.

Conegliano 4 ottobre 1997.

 

                                                                        

Sac. Carlo Salvador, parroco

 

Indice

 

1 PROLOGO                                

 

1.1  Saluto                              

1.2  L’annuncio del regno                             

1.3  La verifica pastorale                                 

   

2 LA COMUNITA' DAL 1985 AL 1997      

 

2.1  La vita parrocchiale                         

2.2  Le idee guida del cammino ecclesiale                           

 

3 LA VITA ECCLESIALE ATTUALE                                    

 

3.1  Le relazioni entro la comunità                            

3.2  La pratica religiosa                                                

3.3  La catechesi      

      3.3.1  La catechesi degli adulti                           

      3.3.2  La catechesi dei giovani dopo i quindici anni                            

      3.3.3  La catechesi dei fanciulli e dei ragazzi fino ai quindici anni                         

         3.4  La celebrazione

               3.4.1  La celebrazione dei sacramenti

               3.4.2  La preghiera

         3.5  La carità

               3.5.1  Gli obbiettivi

               3.5.2  La parrocchia come comunione

 

4 I PERCORSI FUTURI                                          

 

4.1  I percorsi della catechesi  

4.1.1  La catechesi degli adulti                    

4.1.2  La catechesi dei giovani              

4.1.3  La catechesi dell'iniziazione cristiana           

4.1.4  Iniziative per la catechesi

                          

4.2  I percorsi della celebrazione

 

                        4.2.1  L'anno liturgico

                        4.2.2  La domenica

                        4.2.3  La liturgia delle ore

                        4.2.4  L'iniziazione cristiana

                        4.2.5  Le altre celebrazioni

                        4.2.6  La preghiera in famiglia

 

4.3  I percorsi della carità

                        4.3.1  Gli obbiettivi

                        4.3.2  Le attenzioni

    

5 LE ISTANZE EMERGENTI                                         

 

5.1  L'unità della comunità                                                 

      5.1.1  L'indivisibilità del cammino ecclesiale                         

      5.1.2  I cammini diversificati

5.2  La centralità della comunità                                                 

      5.2.1  La comunione ecclesiale                         

      5.2.2  La disciplina ecclesiale

5.3  La visibilità della comunità                                                 

      5.3.1  Le feste                         

      5.3.2  L'informazione

5.4  L'apertura della comunità    

   

6 ESORTAZIONE 

 

6.1  Consegna

6.2  Memoria dell'annunciazione

6.3  Ringraziamento