.piano
pastorale 2017
- 2018
..
Domenica
scorsa, prima di ottobre,
nel ventesimo
anniversario della dedicazione al Signore della nostra chiesa,
come da tradizione il Consiglio Pastorale ha presentato alla
comunità l’idea guida, l’icona e le iniziative
dell’anno pastorale
che
stiamo per iniziare.
.
ANNO
PASTORALE 2017-2018
(
idea guida e icona )
da
allegato all' Annuncio di domenica
08 ottobre 2017
In
continuità con l’anno pastorale precedente ci sentiamo di
mantenere e testimoniare la gioia del Vangelo (Evangelii
Gaudium) accogliendo anche l’indicazione della Diocesi
di porre al centro del cammino pastorale l’Eucaristia.
Alla
luce di quanto emerso nel Consiglio Pastorale Parrocchiale
proponiamo la seguente idea guida:
IDEA
GUIDA
Gesù
ci attende sulle strade della vita.
Incontriamoci
con Lui nutriti dalla Parola e dal Pane,
sospinti
dallo Spirito.
.
L’uscire
sulle strade della vita (la
chiesa in uscita) come atteggia-mento centrale vuole
significare un impegno per tutta la parrocchia e per ciascuno
di “andare verso” ... Ha una valenza comunitaria ma chiede
anche una conversione personale.
Le
strade della vita, i luoghi e le situazioni in cui vive la
gente sono la “Galilea” di oggi dove Gesù precede e
attende i suoi discepoli.
Lo
scopo per tutti è l’incontro con Lui, è cercarlo dove si
fa trovare oggi, è conoscerLo in modo nuovo, lasciandoci
sorprendere dalla creatività di Dio. Egli ci attende
pazientemente affinchè rispondiamo alla Sua chiamata con la
nostra umanità.
Vogliamo
rinnovare in ciascuno di noi l’invito a nutrirci della
Parola e del Pane. Dio entra in relazione con noi oggi
attraverso l’ascolto della Sua Parola: Egli desidera
dialogare con i suoi figli per guidarli nella vita.
L’Eucaristia è il Pane che ci alimenta, è il sacrificio di
Gesù Cristo offerto per la nostra salvezza.
Lo
Spirito che abbiamo ricevuto nel Battesimo ci apre ad
orizzonti nuovi. Lasciamoci guidare con fiducia e disponibilità.
.
..............
ICONA
GUIDA
.
L’icona
guida che il Consiglio Pastorale Parrocchiale ha scelto
descrive l’incontro del diacono Filippo con l’eunuco
etiope (Atti 8,26-40). Questo avviene lungo la strada che è
segno del cammino nel quale si snoda la vita e la storia
dell’umanità.
L’icona
rappresenta il modello del cammino di catechesi e di
educazione al Vangelo che conduce al battesimo. Impariamo
dunque dalla Parola di Dio cosa vuol dire accompagnare e
istruire nella fede chi si apre al mistero del Signore e
desidera conoscerLo e accoglierLo.
Il
protagonista è lo Spirito Santo che sospinge e guida Filippo,
uno dei primi sette diaconi della Chiesa, sulle strade del
mondo.
L’eunuco
rappresenta l’immagine di una persona che appare sterile
agli occhi del mondo ma che è feconda di fronte a Dio. Egli
sta leggendo Isaia cercando di coglierne il senso.
Filippo si accosta
senza pregiudizio e con atteggiamento di ascolto; capisce ciò
che quell’uomo sta vivendo e lo accompagna
nell’approfondire la sua ricerca.
Egli
entra in dialogo con l’etiope, lo aiuta a comprendere le
Scritture e a porsi in relazione con Dio.
Da
questo scaturisce il desiderio di ricevere il Battesimo:
un’esperienza che lo riempie di gioia e lo fa proseguire
sulle strade della vita.
INIZIATIVE
L’idea
guida ci impegna innanzitutto a maturare nella quotidianità
un atteggiamento di uscita e di incontro. L’invito è
rivolto a ciascuno di noi perchè possiamo coltivare relazioni
fraterne (eucaristiche) e prenderci cura dell’annuncio del
Vangelo e della vita sacramentale. Prestiamo particolare
attenzione alle persone che si accostano alla parrocchia per
la prima volta.
Oltre
all’attività pastorale ordinaria proponiamo quest’anno
di:
§
portare
maggiormente la Parola di Dio nelle case; è un progetto che
richiede di essere opportunamente preparato e condiviso; ci
diamo del tempo per strutturare il tutto; d.Roberto si impegna
ad iniziare da gennaio 2018 una visita alle famiglie;
§
rendere
gli sposi protagonisti della pastorale familiare attraverso
iniziative pensate ad hoc; perchè gli sposi, rafforzati nel vincolo matrimonile, siano
testimoni della fede;
§
valutare
insieme l’uso della casa parrocchiale in via degli olmi;
§
ricordare
il ventennale della consacrazione della chiesa: lo faremo non
solo con la celebrazione della festa ma anche rivisitando gli
affreschi della chiesa con una serata di testi e canti
proposti dalla Corale San
Salvatore sabato 28 ottobre alle 20.30;
§
avviare
un rinnovo della catechesi dei ragazzi delle medie e di prima
superiore secondo un progetto che intende distinguere, senza
separare, il cammino di fede – che è per tutti e per tutta
la vita – dalla preparazione prossima ai sacramenti.
§
riproporre
la celebrazione comunitaria dell’unzione degli infermi come
affiancamento concreto del Signore e della Chiesa a coloro che
vivono il tempo della malattia e della anzianità.
|