
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno
16 n. 04
24.
12. 2006 |
|
.
..
la
Chiesa, un segno
.
Il presepio, costruito di domenica in domenica, oggi si popola di sagome, a
rappresentare i bambini e i ragazzi del catechismo, i loro
genitori, i parenti, gli amici, l’intera comunità cristiana.
Siamo pronti ad accogliere Gesù.
In questa notte santa si rinnova il prodigio di duemila e più anni fa,
quando il Figlio di Dio è uscito dalla casa paterna per fare del
mondo la propria casa e di quanti credono in Lui la propria
famiglia.
Oggi Gesù nasce nella Chiesa per portare nel mondo intero la luce, quella
vera, la luce che illumina e orienta l’esistenza.
Oggi Gesù vive nella Chiesa, in quanti sono generati in lui mediante il
Battesimo, segnati dal sigillo dello Spirito Santo, resi un corpo
solo dall’Eucaristia.
In questa grande famiglia ci sono gli sposi che modellano la loro unione
sull’unione di Cristo e della Chiesa e ne sono segno, coloro che
scelgono il celibato e la verginità per il regno dei cieli come
risposta d’amore all’amore di Dio, gli uomini e le donne che
incarnano il Vangelo nella quotidianità di una vita spesa a
favore del prossimo e del bene.
Siamo la famiglia di Dio che accoglie Gesù e dietro a Lui cammina in questo
esodo terreno.
Lui, il Risorto, ci condurrà nella casa del Padre e farà di noi ciò che
ora siamo come primizia: la sua comunità.
Rita
.
.
...
Natale
: Epifania di Dio
.
Il presepio, costruito di domenica in domenica, oggi si popola di sagome, a
rappresentare i bambini e i ragazzi del catechismo, i loro
genitori, i parenti, gli amici, l’intera comunità cristiana.
Siamo pronti ad accogliere Gesù.
In questa notte santa si rinnova il prodigio di duemila e più anni fa,
quando il Figlio di Dio è uscito dalla casa paterna per fare del
mondo la propria casa e di quanti credono in Lui la propria
famiglia.
Oggi Gesù nasce nella Chiesa per portare nel mondo intero la luce, quella
vera, la luce che illumina e orienta l’esistenza.
Oggi Gesù vive nella Chiesa, in quanti sono generati in lui mediante il
Battesimo, segnati dal sigillo dello Spirito Santo, resi un corpo
solo dall’Eucaristia.
In questa grande famiglia ci sono gli sposi che modellano la loro unione
sull’unione di Cristo e della Chiesa e ne sono segno, coloro che
scelgono il celibato e la verginità per il regno dei cieli come
risposta d’amore all’amore di Dio, gli uomini e le donne che
incarnano il Vangelo nella quotidianità di una vita spesa a
favore del prossimo e del bene.
Siamo la famiglia di Dio che accoglie Gesù e dietro a Lui cammina in questo
esodo terreno.
Lui, il Risorto, ci condurrà nella casa del Padre e farà di noi ciò che
ora siamo come primizia: la sua comunità.
Rita
.
...
.
ALLA
CHIESA DI BENAKUMA
IN CAMEROON
Cari
fratelli della comunità cristiana di Benakuma,
visto
che ci potete leggere attraverso il nostro sito internet vi
inviamo un fraterno saluto e gli auguri per le prossime festività.
Padre
Italo tradurrà queste poche righe nella vostra lingua in modo da
farvi partecipi dei sentimenti di amicizia che ci uniscono a voi.
Vi
abbiamo potuto conoscere attraverso i racconti e l’esperienza di
Padre Italo che, essendo nostro compaesano, ogni tanto ritorna in
Italia e rimane tra noi.
La
nostra comunità ha vissuto, nel tempo di Avvento, un momento di
vitalità nello svolgimento del “mercatino missionario”, una
delle iniziative attraverso le quali cerchiamo di sostenere la
missione della Chiesa nelle varie parti del mondo.
C’è
chi ha lavorato per preparare i lavori a ricamo e a maglia, chi ha
preparato dolci ed altre specialità, chi ha portato fiori ed
altri lavoretti che sono stati messi in vendita e chi li ha
comperati con generosità.
Quello
che siamo riusciti a raccogliere quest’anno è stato destinato
alla vostra comunità e vuole essere un segno dell’amore di Dio
verso la sua Chiesa e tutte le sue creature.
E’
motivo di gioia per noi poter contare anche sulla vostra amicizia
e sentirci accompagnati dal Signore anche grazie alle vostre
preghiere.
A
voi e a padre Italo cordiali auguri di BUON NATALE dalla
Chiesa di Campolongo in Conegliano
.
..
.
CALENDARIO
LITURGICO |
IV° avvento:
Mi. 5,1-4; Eb. 10,5-10; Lc. 1,39-48
anno C
proprio
|
Lunedì
Natale
di
Gesù
|
25
|
9.00
10.30
|
memoria
di Modolo Francesco, Giovanni, Rosa
memoria
di Pavan Eugenio e Gardenal Ines
memoria
di Da Dalt Amabile
|
Martedì
S.
Stefano
|
26
|
9.30
|
memoria
di Collodel Italo
memoria
di Todisco Angelina e Luciano
intenzione
di persona devota
|
Mercoledì
|
27
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Giovedì
|
28
|
7.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Venerdì
|
29
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Sabato
|
30
|
18.30
|
memoria
di Sanson Antonio
memoria
di Brait Dante
|
Domenica
S.
Famiglia
1Sam.
1,20-28
1
Gv. 3,1-24
Lc. 2,41-52
|
31
|
9.00
10.30
|
memoria
di Calignano Giuseppe e Pavan Maria
memoria
di Bressan Giuseppe
memoria
di Gatti Agostino
memoria
di Freschi Eugenio
memoria
di Poloni Gelindo ed Elena
|
.
CALENDARIO PASTORALE |
Celebriamo
la nascita di Gesù
.
nella
notte del 24
Veglia di preghiera alle
ore 22.45
Santa Messa
alle ore 23.30
nel
giorno di Natale
Santa Messa
ore 9.00 e ore 10.30
|
Martedì
26, S.
Stefano, Messa
alle 9.30 |
Lunedì
1° gennaio,
solennità
di
Maria
Madre di Dio,
S.
Messa alle 9.00 e alle 10.30
Alle
ore 20.30, a
Madonna delle Grazie, veglia
di
preghiera per la pace.
|
O Dio,
che illumini questa santissima notte
con lo splendore di Cristo,
vera luce del mondo,
concedi a noi, che sulla terra
lo contempliamo nei suoi misteri,
di partecipare alla sua gloria nel
cielo
(dalla
liturgia)
.
BUON
NATALE !
|
v
Dal
mercatino missionario sono stati raccolti 3.300,00 euro
v
In
occasione del ringraziamento e della festa della Madonna
della salute abbiamo raccolto finora 10.145,00 euro.
|
.
.
|