Mercoledì 17 febbraio Francesco Tronchin si è laureato in scienze politiche e relazioni internazionali.

Ecco un breve articolo in cui Francesco presenta brevemente il tema che ha sviluppato nel suo lavoro di tesi.

Vivissime congratulazioni a Francesco da tutti noi!

 

COVID-19 e tecnologia

 (da annuncio del 28/02/21)

A conclusione del mio percorso di studio ho avuto l’opportunità di fare un’analisi sul modo in cui il livello tecnologico che abbiamo raggiunto ha influito durante l’emergenza sanitaria che stiamo affrontando da oltre un anno.

L’obiettivo era capire se le persone hanno cambiato le loro abitudini di utilizzo dei dispositivi tecnologici, evidenziando gli aspetti positivi e quelli negativi del cambiamento.

I dati raccolti hanno evidenziato che gli ambiti in cui il rapporto con la tecnologia è stato maggiormente impattato sono la scuola, gli amici e il tempo libero.

I punti negativi di questi cambiamenti sono molti e vanno dall’introduzione della didattica a distanza come principale metodo di insegnamento all’eccessivo uso dei social media (unico mezzo per mantenere i contatti con gli amici), quindi sono i bambini e i ragazzi a pagare il prezzo più elevato in quanto non hanno più la possibilità di costruire delle relazioni “umane” ma devono costantemente subire la mediazione di computer e smartphone. Tuttavia è necessario tenere conto del fatto che senza la tecnologia saremmo stati completamente isolati e sarebbe stato impossibile mantenere vivi i rapporti con amici e parenti.

I prossimi mesi saranno fondamentali per l’Italia e per l’Europa, passata la pandemia si riaccenderà la questione del 5G (un nuovo tipo di rete Internet che consentirà comunicazioni molto più veloci), purtroppo anche in questo caso ci sono delle problematiche che nascono dalla “guerra fredda” tra USA e Cina che si contendono l’egemonia in molte aree del mondo, anche in quello virtuale.

 

Francesco

.