| 
 | 
| . . 1 
        “Far bene la carità
        fa bene alla carità"
               II
        suono del campanello insistente e prolungato mette in allarme.  In
        molti anni di ministero i preti ne hanno sentite di tutti i colori.  I
        poveri, veri o presunti che siano, non mancano certo di fantasia.  Hanno
        bisogno con urgenza di un biglietto del treno, devono rinno-vare la
        licenza per venditori ambulanti, ti fanno parlare al telefono con una
        presunta mamma che deve essere sottoposta ad una grave operazione,
        dicono di avere una figlia disabile a cui devono spedire un vaglia entro
        la giornata, necessitano di una marca da bollo per presentarsi in
        questura la mattina presto, hanno bisogno di cambiare un assegno e la
        banca è chiusa fino a lunedì. Questo aspetto concre-to e minuto delle
        richieste di aiuto interpella più volte nel corso della giornata a
        vivere la carità. Essa non si esaurisce nell’elemosina ma intanto
        mette a prova la sensibilità verso chi è nel bisogno. Si
        tratta di gente che il prete non conosce e che lo interpella il
        cristiano in modo diverso dal povero del paese che conosce e aiuta. Quando
        la ricerca continua di denaro è situata in un contesto di anonimato
        mette a disagio, perché non si sa come rispondere: aiuti davvero un
        persona che è nel bisogno o butti il denaro a un profittatore che abusa
        della bontà della gente? Il
        vangelo ci ricorda che i poveri li avremo sempre con noi.  Non
        è un invito a disinteressarsi di loro oggi, ma un richiamo a capire che
        non possiamo sanare del tutto le ferite del nostro prossimo.  Il
        disagio che proviamo, la paura di essere imbrogliati, la sensazione di
        situazioni insanabili e la povertà delle nostre risorse ci educano a
        non fermarci a una elemosina sbrigativa e anonima ma a fare bene la
        carità, rispondendo da buoni cristiani alle richieste di aiuto.  Sono
        condizioni che riguardano i preti e ogni operatore della carità. Vedremo quale dovrebbe essere lo stile cristiano della carità e come la comunità cristiana può farsi tramite della carità di tutti. . 2 
        “Far
        bene la carità domanda stile "
         
           
           La
        carità dei cristiani si ispira a quella praticata da Gesù. Egli
        rifiuta, come vera tentazione, l’invito a trasformare le pietre in
        pane, perché non vuole operare un miracolo a beneficio di se stesso e
        come manifestazione di potere, ma non esita a moltiplicare cinque pani e
        due pesci per una moltitudine: pone un segno a beneficio di  molti
        a partire dalle poche risorse che vengono messe nelle mani.  La
        carità chiede ai cristiani di non sottrarsi alla domanda che viene
        anche oggi dalle folle affamate e di mettere insieme il poco di cui
        ognuno dispone per aiutarle. Il fondo di solidarietà della parrocchia,
        ad esempio, può trasformare il nostro poco in aiuto provvidenziale. Gesù
        e gli apostoli avevano una cassa comune da cui Giuda 
        prendeva il denaro da dare ai poveri. Pare di capire che Gesù
        non si faceva carico di tutti i problemi ma manifestava la sua umanità
        accogliente e solidale verso i poveri che incontrava nel suo cammino.
        Ora nelle democrazie moderne i cittadini, mettendosi insieme, possono
        sostenere tante iniziative a favore della giustizia sociale,
        dell’accoglienza e della promozione degli ultimi, e manifestare così
        la compassione di chi sa di essere figlio del Padre unico di tutti.  Fa
        parte dello stile cristiano anche il tratto amorevole con cui
        fare la carità. Capita di rispondere 
        a una richiesta in modo veloce e di dire dei no fermi e
        sbrigativi. Occorre ascoltare una persona, magari anche le sue bugie,
        per dare dignità alla carità, perché essa è attenzione alla persona
        prima ancora che al suo bisogno materiale. Ci sono operatori nella carità
        che non parlano di persone ma di "casi". La
        carità scaturisce dall'amore di Dio, entra nelle relazioni tra i
        credenti come effusione del suo amore e si trasforma in giustizia e
        condivisione a favore di tutti. L'amore fraterno dentro la comunità
        cristiana offre una testimonianza credibile dell'amore di Dio.  Occorre
        facilitare le buone relazioni e una profonda stima reciproca. . 
 3 
        “Far
        bene la carità creando solidarietà "
             
         . La
        carità del cristiano nasce dalla parola di Dio e dall'eucaristia e si
        manifesta in alcune abitudini che vanno coltivate e consolidate: l'aiuto
        reciproco, la correzione fraterna esercitata con mitezza e umiltà di
        cuore, la comunicazione reciproca delle esperienze di fede e di carità
        e qualche forma di comunione anche dei beni economici.  Queste
        buone abitudini favoriscono la collaborazione delle persone. Nel campo
        della carità capita di assistere a due derive opposte.  La
        prima è agire in una autonomia talmente marcata da diventare
        isolamento. Ci si fa carico personalmente dei problemi e si dimentica
        che promuovere una rete di relazioni permette di sostenere pesi maggiori
        e assicura esiti più efficaci. La seconda è essere talmente
        preoccupali di mettere in moto tutta una serie di collegamenti,
        interazioni e coinvolgimenti così da perdere di vista le persone che si
        vuol aiutare. Il legame con il potere, ad esempio, non fa bene alla
        carità, perché il potere pensa prima di tutto a conservare se stesso. La
        comunità cristiana si deve
        impegnare insieme a sviluppare un ministero della carità che
        impegna tutti ed è attento alle persone.  Essa
        non può risolvere ogni problema che le viene sottoposto e ogni bisogno
        che bussa alla sua porta, ma può prendersi a cuore alcune situazioni
        precise e cercare la collaborazione di tutti per risolverle, mantenendo
        il contano diretto con i poveri che cercano aiuto. In
        secondo luogo deve offrire l'esempio di una vita sobria, rifuggendo
        dallo spreco e dalla ricchezza, e non esitando a pagare di persona per
        sostenere alcune situazioni di disagio e di bisogno. C’è
        un legame profondo tra carità cristiana e vita spirituale.  I
        santi operatori di carità sono stati anche grandi contemplativi.  Chi prega e contempla si espone ogni giorno alla luce della carità di Dio ed essa illumina e riscalda il cuore dell’orante e lo educa ad amare, iniziando dagli ultimi e dai bisognosi come fa Dio. . 4 
        “ Far bene la carità con la parrocchia "
               Gli
        Atti degli Apostoli documentano che nelle Chiese delle origini la carità
        era distintivo della comunità cristiana: era fatta come espan-sione
        della condivisione dell’eucaristia e sotto la guida degli apostoli. Fu
        poi istituito un ministero della carità affidato ai diaconi, eletti
        dalla comunità e ordinati dagli apostoli. Le Chiese delle origini
        face-vano anche raccolte di elemosine per soccorre Chiese sorelle in
        difficoltà. Tutto ciò testimonia che la carità era sentita come un
        dovere delle singole persone e un impegno della comunità ecclesiale nel
        suo insieme, una nota che la qualificava davanti al mondo.                        
          “Tutti
        i credenti stavano insieme  e
        avevano ogni cosa in comune; vendevano le loro proprietà e sostanze e
        le condividevano con tutti, secondo il bisogno di ciascuno. Portavano il
        ricavato di ciò che era stato venduto e lo deponevano ai piedi degli
        apostoli; poi veniva distribuito a ciascuno secondo il suo bisogno”
        (cf. 1,45; 4,32). Ricordiamo
        come la nostra comunità esercita la carità, perché chi ha fiducia in
        essa abbia modo di fare bene la carità nella parrocchia.  Nel
        2.000, anno del giubileo, abbiamo costituito, con il consenso del
        vescovo, il fondo di solidarietà,
        in cui confluiscono anche offerte raccolte in chiesa. A queste vanno
        aggiunte le varie raccolte stabilite dal vescovo. Così il 50% circa
        delle elemosine raccolte durante la Messa sono riservate per la carità
        nel nostro territorio e nel mondo. Da
        diversi anni ospitiamo il contenitore
        di abiti usati che permette a tanti di “vestire chi ha bisogno”.
        E’ gestito dalla Caritas diocesana. Veniamo
        in soccorso a poveri di
        passaggio, dopo aver verificato i 
        bisogni, attingendo informazioni anche ai banchi dati degli enti
        che si occupano di solidarietà nel territorio. Recentemente abbiamo
        inizia-to la raccolta di generi
        alimentari che riceviamo , una domenica al mese, e distribuiamo a
        famiglie e persone. Il parroco ha affidato questo compito al diacono e
        al consiglio del fondo disolidarietà. 
 
 
 |