
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno
16 n. 32
30.
09. 2007 |
|
.
.
...
.
UNA DOMENICA SPECIALE
Il vescovo Alfredo Magarotto,
amministratore della nostra diocesi, celebra con noi due eventi
importanti: la cresima di 17 nostri giovani e il decimo anniversario
della dedicazione della chiesa parrocchiale.
E’ una domenica speciale
anche per il legame che si è stabilito tra il vescovo e noi durante
il suo ministero pastorale nella nostra diocesi.
Lo ricordo per aiutare tutti
a vivere intensamente questo incontro.
La dedicazione della nostra
chiesa.
Era sabato 4 ottobre 1997 e
il vescovo Alfredo incontrava per la prima volta la nostra comunità
e dedicava per la prima volta una chiesa.
La liturgia è iniziata alle
18.00, dopo i primi vespri della domenica, ed è stata partecipata
con gioia da tante persone.
La consacrazione di Rita
Antoniazzi nell’ordine delle vergini.
Era l’otto dicembre 1999,
solennità dell’Immacolata, alle ore 16.00.
Otto anni di collaborazione
tra Rita e la comunità ci hanno aiutato a capire quale dono
prezioso il Concilio ha dato alla Chiesa quando ha ripristinato
questa forma di consacrazione entro le comunità cristiane.
La visita pastorale alla
comunità.
Ha avuto luogo dal 27
novembre al 3 dicembre 2000. Abbiamo presentato al vescovo una
riflessione sul nostro cammino di chiesa; egli ha incontrato i
fedeli, i consigli parrocchiali e i malati e ha confermato con la
sua autorità il cammino della nostra comunità.
Ringraziamo insieme il
Signore e amiamo la comunità nella quale egli ci ha posto, come lui
la ama.
Don Carlo
.
.
.
........
.
.
Oggi ricevono
il sigillo
dello Spirito
Santo
Ringraziamo il
Signore per il
dono di
diciassette nuovi iniziati
in Cristo e per il
soffio dello Spirito Santo che tutto rinnova e che ci
fa essere, insieme, volto del Risorto.
Come comunità ci
stiamo interrogando su quali percorsi offrire ai
giovani del dopo cresima, consapevoli delle loro
risorse e della nostra difficoltà a saperle cogliere
e valorizzare al meglio. Ma il sacramento della
cresima costituisce chi lo riceve come popolo di Dio,
comunità cristiana,
e dunque il
percorso va fatto insieme, giovani e adulti, in un
atteggiamento di reciproco ascolto e in un desiderio
sincero di vivere in profondità e verità la vita
ecclesiale.
Dopo la cresima, dunque, il cammino
continua, con modalità e tempi diversi rispetto a
prima, più rispondenti all’età e alle esigenze dei
ragazzi.
Questi diciassette nostri giovani,
accompagnati da persone più adulte, potranno così
assumere e donare a tutti i frutti dello Spirito Santo
e contribuire a far crescere e a diffondere il Regno
di Dio.
Sosteniamoli con la preghiera ed
incoraggiamoli con la nostra testimonianza di iniziati
in Cristo, fieri di esserlo.
Rita
|
Elena
Barazza
Mara
Bortolin
Luca
Boscarato
Matteo
Chies
Filippo
Da Dalt
Giulia
De Giusti
Marco
De Giusti
Marika
De Zan
Andrea
Felli
David
Lovisotto
Michela
Merotto
Anna
Momesso
Alice
Ongaro
Elisa
Possamai
Roberto
Sperandio
Serena
Zanardo
Martina Zucconi
|
|
.
.
.
..
Fondo
di Solidarietà
.
Il
4 Ottobre 1997, giorno
della consacrazione e dedicazione della nostra Chiesa, il Consiglio
Pastorale consegnò alla comunità il cammino ecclesiale dal titolo “Cercate
prima il Regno di Dio”, che diventa un punto di riferimento
stabile dei piani pastorali negli anni successivi.
In
esso si auspicava l’istituzione del Fondo
di Solidarietà, una raccolta di denaro da destinare alle
situazioni di bisogno.
Il
Fondo, dotato di uno statuto e istituito con il consenso del Vescovo
Alfredo Magarotto, fu presentato alla comunità nella festa dell'Appartenenza
del 1999 e iniziò il 4 ottobre dello stesso anno.
Celebrando
il decimo anniversario della dedicazione della Chiesa, facciamo
anche memoria delle origini di questa iniziativa, richiamando le
motivazioni e le finalità con cui è stata promossa.
La
parrocchia, attraverso il Fondo di solidarietà:
·
Manifesta il mistero della Chiesa, che, nel fare
memoria di Gesù, esprime l'amore di Dio per i poveri.
·
Testimonia l'abbondanza di grazia che Dio effonde su
coloro che vivono in modo sobrio e solidale.
·
Adempie ad un servizio
sacro (Cf.
Rom 15,27; 2 Cor 9,12)
atto a promuovere l'accettazione del Vangelo, la comunione
ecclesiale con i poveri e la manifestazione di affetto tra chi dona
e chi riceve.
·
Provvede alle necessità di coloro che non partecipano
ai beni necessari per vivere.
·
Suscita, in coloro che vengono aiutati, la
riconoscenza verso Dio per i doni ricevuti mediante l’amore dei
fratelli.
Con
l’adesione al Fondo la comunità esprime un aspetto essenziale
della vita ecclesiale: la fraternità. Condividere i beni è un atto
che deriva dalla professione di fede e dalla celebrazione
dell’eucaristia.
L’esercizio
della carità è
considerato un ministero
fin dalle origini della Chiesa.
Per
questo il Fondo rimane una delle iniziative importanti della nostra
attività pastorale e merita di essere sostenuto e rinvigorito.
Elio
.
CALENDARIO
LITURGICO |
letture proprie: 1Re. 8,22-30; Ef. 2,19-22; Mt.16,13-19
anno C
2 salterio
|
Martedì
|
2
|
8.30
|
memoria
di Granziera Natale e Donadel Ermenegilda
memoria
di Petris Fernanda
|
Mercoledì
|
3
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Giovedì
|
4
|
7.30
|
memoria
di Padoan Verardo
|
Venerdì
|
5
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Sabato
|
6
|
18.30
|
memoria
di Dal Bo Amelia e Celeste
memoria
di Fighera Carmelo e Rita
|
Domenica
Ab
1,2-4
2
Tm 1,6-14
Lc.
17,5-10
|
7
|
9.00
10.30
|
memoria
di Buso Eldo
memoria
di Modolo Francesco
memoria
di Da Re Domenico e Pierina
intenzione
di Gemma e Pietro Steffan
intenzione
di persona devota
memoria
di Peruzzetto Amalia
memoria
di Da Dalt Francesco e Tochet Angela
|
.
........
...
CALENDARIO
PASTORALE
|
Catechismo per
questa settimana:
elementari
orario
Lunedì
terza
16.30 – 17.30
Mercoledì
quinta
17.00 – 18.00
Venerdì
quarta
17.00 – 18.00
Sabato
prima
14.30 – 15.30
Sabato
seconda 14.30 – 15.30
medie
orario
Martedì
prima
15.00 – 16.00
Martedì
seconda
14.30 – 15.30
Venerdì
terza
14.30 – 15.30
Venerdì
terza
15.30 – 16.30
|
per
la segreteria
Lunedì
1, nella nostra
parrocchia, incontro delle segreterie della nostra unità
pastorale. Ore 20.30.
Mercoledì
3, si incontra la
segreteria del Consiglio Pastorale parrocchiale
|
per
le catechiste
Giovedì
4, alle ore 20.30,
veglia di preghiera a Madonna delle Grazie
Sabato
6, alle ore 15.30,
assemblea catechisti in Cattedrale.
Mercoledì
10, incontro in
parrocchia
|
Domenica
prossima,
ad ogni Messa,
il
Consiglio Pastorale
presenterà
alla comunità l’idea guida,
l’icona
ed il piano pastorale |
Durante il mese di ottobre,
dal
lunedì al sabato,
recita
del Rosario in Cappella alle ore 19.30
|
.
.
|