
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno 17 n.
09
27. 01. 2008
|
|
.
.
.
Pastorale
Giovanile Foraniale
Conegliano
.
.
Già
col vescovo Giuseppe si è voluto avviare nella forania di
Conegliano un nuovo progetto di Pastorale Giovanile e dare
vita ad una nuova figura pastorale, l’incaricato di pastorale
giovanile
foraniale.
Questo
incaricato è un sacerdote che ha come suo compito primario
l’elaborazione di una nuova progettualità pastorale foraniale.
Si
potrebbe dire che l’idea è quella di dare vita ad un progetto
della Chiesa per i giovani. Tale progetto deve avere alcune
caratteristiche:
-
Cercare un nuovo modo
di dirsi della Chiesa ai giovani, un linguaggio più
rispondente al tempo che viviamo e che vivremo, tenendo conto delle
questioni e delle problematiche dell’oggi e del territorio;
cercare in tal modo un nuovo slancio missionario per il mondo
giovane.
-
Partire dalla base.
Comunità parrocchiali, parroci e operatori di pastorale giovanile
sono chiamati a pensare insieme il percorso per il futuro dei
giovani nella forania.
-
Essere,
accanto alla vita necessaria della parrocchia, un percorso comune
tra le parrocchie secondo il principio della comunione verso
un superamento tanto della parrocchia “autoreferente” quanto
della parrocchia “monolitica” cioè povera di varietà al suo
interno.
-
Essere
un progetto di “pastorale
d’insieme”, non cioè divisa in territori o settori ma
che fa della collaborazione tra territori e settori il suo punto di
forza.
-
Tenere
saldo il principio della gradualità
senza la paura di sperimentare con metodo, dunque a partire da ciò
che già esiste.
Oltre
a procedere nell’importante compito di generare un progetto, mai
da dare per scontato, quest’anno si sta “buttando l’occhio”
sulla fascia dai 18-20 anni in su.
Due
sono le iniziative: il tentativo, in fase di lancio, di dare vita ad
un gruppo universitari, e “La Parola del Sabato Sera”. Questa
iniziativa offre, ogni primo e terzo sabato del mese, dalle ore
18.00 alle ore 19.00 nella chiesetta di Santa Caterina (vicino alla
nuova biblioteca e alla ludoteca a Conegliano), l’incontro e il
confronto sul Vangelo della domenica.
Continuano
inoltre gli itinerari di formazione foraniale per tutti i giovani
dai 14 ai 19 anni, e che quest’anno si tengono nella parrocchia di
Campolongo.
Si
cerca dunque di costruire una Chiesa dal volto giovane e unita a
livello più ampio della parrocchia, ma senza che questo sminuisca
l’identità o il valore della parrocchia stessa, anzi lo sostenga!
E’
un cammino lungo, che richiede pazienza.
Un
cammino che vuole però anche la simpatia e il sostegno delle
comunità cristiane: ecco il senso di questa domenica!
.
...
.
ELEZIONE DELLA PRESIDENZA
Nel
2008 rinnoviamo e rilanciamo il Circolo parrocchiale.
Abbiamo
raccolto le adesioni per l’anno in corso ed ora procediamo alla
elezione della presidenza del Circolo a norma del regolamento, che
è stato approvato dall’Ordinario diocesano in data 02.12.1996,
quando la parrocchia ha deciso di gestirlo in modo autonomo.
Il
Circolo promuove iniziative per favorire la fraternità, che è il
terzo percorso del cammino parrocchiale dopo la catechesi e la
liturgia, rafforza i legami di appartenenza ed è un ambito di
incontro per chi è nuovo alla parrocchia o vuole riavvicinarsi alla
vita della comunità.
Per
questo compito dispone dei locali della parrocchia e
dell’esercizio del bar, debitamente autorizzato dalle autorità
comunali e sanitarie.
Il
Circolo è un organismo parrocchiale, per cui presidente di diritto
è il parroco pro tempore. Gli altri membri della presidenza sono
eletti.
La
presidenza dura in carica per lo stesso periodo del Consiglio
pastorale e del Consiglio per gli affari economici. Per eleggere la
presidenza e per essere eletti è necessario essere iscritti al
Circolo e aver compiuto il quindicesimo anno di età. Per facilitare
le elezioni stiamo predisponendo una lista di persone, che sarà
formata dagli iscritti che si rendono disponibili a farvi parte,
dando la loro adesione personale con una delle schede per
l’adesione che sono disponibili in chiesa vicino alla porta
centrale. L’adesione dovrà essere deposta nell’urna che è
posta vicina alle schede,
entro domenica 3 gennaio.
Da
questa lista, se sarà sufficiente, verranno scelti i membri della
presidenza con l’elezione che sarà fissata in una domenica.
Coloro
che danno l’adesione si riuniranno per conoscere bene i compiti e
la composizione della presidenza. In questo incontro verrà
confermata l’adesione alla lista per le elezioni o alla
presidenza.
Le
cariche interne saranno elette dalla Presidenza.
Invito
gli iscritti a farsi carico della vita del Circolo a cui hanno
aderito, ricordando che è un servizio importante alla comunità e
alla sua testimonianza nel nostro territorio e in questo periodo
storico.
Don
Carlo
.
.
.
.
..
.
..
.
CALENDARIO
LITURGICO |
3 tempo ord.:
Is. 8,23-9,3; 1Cor.1,10-17; Mt. 4,12-23
anno A
3 salterio
|
Martedì
|
29
|
8.30
|
memoria
di Cais Ettore e Della Putta Paolo
|
Mercoledì
|
30
|
18.30
|
intenzione
di Luigino e Paola
|
Giovedì
|
31
|
7.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Venerdì
|
1
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Sabato
|
2
|
18.30
|
memoria
di Feletto Luigia
memoria
di Granziera Natale e Donadel Ermenegilda
memoria
di Poloni Elda
|
Domenica
IV
tempo ordinario
|
3
|
9.00
10.30
|
memoria
di Cais Antonio e Foltran Maria
memoria
di Mazzer Marilena
memoria
di Papa Andrea e Regina
memoria
di Buso Eldo
memoria
di Sanson Antonio
intenzione
di Da Re Domenico e Pierina
|
.
.
CALENDARIO
PASTORALE
|
La famiglia
nell’emergenza
educativa
E’
il tema del prossimo convegno di pastorale familiare della nostra
diocesi che si terrà a Vittorio Veneto
Sabato
26 (pomeriggio) e domenica 27 gennaio
presso
il Seminario Vescovile.
|
Catechesi:
Martedì
29 alle ore
9.00
oppure
alle 20.30
|
Giovedì
31, alle ore 19.30,
incontro
giovani del post cresima
|
Venerdì
1° febbraio
si
incontra il gruppo
catechisti.
Ore
20.30
|
Sabato
2 febbraio,
festa
della presentazione di Gesù al Tempio,
ci
sarà la benedizione delle candele alla Messa festiva delle 18.30.
|
Domenica
3 febbraio,
alle
ore 16.00
incontro
dei genitori che chiedono il battesimo per i propri figli |
Lunedì
4, a
Collalbrigo,
incontro
delle
segreterie dell’Unità Pastorale |
Mercoledì
6 febbraio
inizia
il tempo liturgico della quaresima.
La
Santa Messa
con
l’imposizione delle ceneri
sarà
alle ore 15.00
e
alle ore 20.30
|
Domenica
10
ritiro
di quaresima per
la comunità
|
|