
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno
16 n. 40
25.
11. 2007 |
|
.
.
.....
. . .
Per
una spiritualità ecclesiale
In
ritiro con Dio
.
Domenica
prossima, dalle ore 15.00, faremo un ritiro spirituale.
Il
ritiro è “tempo bello” della spiritualità ecclesiale,
perché, staccati dalle occupazioni normali, possiamo entrare nel
silenzio in cui lo Spirito santo ci farà incontrare Dio
nell’ascolto e nella preghiera.
Nel
ritiro di avvento faremo memoria dell’attesa del Natale, memoria
che interpella Dio e noi. Seguiremo la traccia seguente.
1
L’avvento celebra la venuta di Dio.
Come
e quando Dio viene da noi?
2
La venuta di Dio suscita l’attesa di lui.
Com’è
l’attesa nella vita dell’uomo?
Attesa di un bimbo; di una laurea-lavoro; di un matrimonio.
Com’è
l’attesa nella vita cristiana?
Le tappe dell’iniziazione cristiana: Parola acqua, Spirito;
Parola, olio, Spirito; Parola, pane e vino, Spirito.
3
L’attesa è lavorare al compimento di ciò che si attende.
Essere
figli nel battesimo e nella risurrezione.
Essere
comunità del Risorto e Gerusalemme gloriosa.
Sedere
al banchetto eucaristico e al banchetto dei cieli.
Prepariamo
il ritiro con la ricerca su questa traccia e la preghiera, perché
nasca un dialogo bello tra noi e con Dio.
don
Carlo
..
.
.
.
AGNELLO
DI DIO,
CANTO
ALLA FRAZIONE DEL PANE
.
Con
“
la Preghiera
del Signore”, ovvero il Padre Nostro, cantato o recitato, iniziano
nella liturgia eucaristica i riti di comunione, che comprendono lo
scambio della pace attraverso un gesto adeguato, la frazione del
pane e la comunione.
Durante
il gesto della frazione del
pane viene cantato l’Agnello di Dio. Questa invocazione fu
introdotta a questo punto della liturgia da papa Sergio I (682-701)
che volle che fosse cantata dal clero e dal popolo. Essa accompagna
il gesto compito da Gesù nell’ultima cena, che significa che i
cristiani partecipano all’unico pane che li fa vivere come corpo
di Cristo e Chiesa (1 Cor. 10,17).
Il
riferimento alla figura dell’Agnello è stato usato da Isaia in 53,7 dove dice che il servo
del Signore si offrì come agnello condotto al macello, perché
l’iniquità di noi tutti era ricaduta su di lui.
Le
parole “Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo” sono
ispirate a quelle che pronunciò Giovanni Battista, quando incontrò
Gesù il giorno dopo che ricevette il battesimo nel Giordano, quando
Giovanni vide la colomba, segno dello Spirito, che scendeva su di
lui (Gv 1,29).
L’attuale
forma litanica è composta di tre invocazioni: le prime due
terminano con le parole “abbi pietà di noi”, e la terza termina
con la frase “dona a noi la pace”.
L’invocazione
all’agnello di Dio sottolinea bene le disposizioni che sono
richieste per partecipare alla comunione.
Il
canto dell’assemblea le esalta davanti a Dio e nel cuore dei
credenti.
Elisabetta
.
.........
.
.
.
L'ORATORIO
.
Sabato 17
novembre è ripreso l’oratorio, con inizio alle ore 15.30, dopo
l’incontro di catechismo delle classi prima e seconda elementare.
Un gruppo di
giovani animatori, coadiuvati da alcune persone adulte, mettono a
disposizione dei più piccoli il loro tempo e la loro creatività
per aiutarli a crescere.
Nel gioco e nello
stare insieme la comunità cristiana si manifesta a loro come luogo
familiare in cui riconoscersi, rispettarsi ed essere amici.
Gli animatori
svolgono un compito importante a nome della parrocchia. Consapevoli
di questo,
scrivono un appello.
Ciao
a tutti!
E’
incominciato l’oratorio, con tanti giochi, divertimenti e giornate
piacevoli.
Riteniamo
che le due orette del sabato pomeriggio siano molto importanti perché
danno l’occasione ai nostri bambini di passare del tempo in
allegria
e di crescere stando insieme.
Contiamo
di regalare ai più piccoli dei momenti felici.
Per
questo ci mettiamo tutto il nostro cuore e il nostro impegno.
Purtroppo
però siamo in pochi e saremmo davvero contenti se anche voi
genitori prendeste parte con noi a questa bellissima esperienza di
animazione.
Gli Animatori
..
.
.
.
CALENDARIO
LITURGICO |
Cristo Re: 2
Sam. 5,1-3; Col. 1,12-20; Lc. 23,35-43
anno C
2 salterio
|
Martedì
|
27
|
8.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Mercoledì
|
28
|
18.30
|
memoria
defunti Zanin
|
Giovedì
|
29
|
7.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Venerdì
|
30
|
18.30
|
memoria
di Breda Antonio
|
Sabato
|
1
|
18.30
|
memoria
defunti famiglia Ros Silverio
memoria
di Cagna Enrico
memoria
di Momesso Lorenzo
|
Domenica
1° di Avvento
anno A
Is. 2,1-5
Rm. 13,11-14
Mt. 24,37-44
|
2
|
9.00
10.30
|
memoria
di Granziera Natale e Donadel Ermenegilda
memoria
di Drusian Pietro
memoria
di De Giusti Giacomo
memoria
di Buso Eldo e parenti
memoria
di Vendrame Anna
memoria
di Barazza Mario e Maria
intenzione
di Zanin Mario e Lidia
memoria
di Scandolo Luca
|
.
.
CALENDARIO
PASTORALE
|
Lunedì
26 novembre,
incontro
del Consiglio Pastorale
assieme
alle catechiste. Ore 20.30
|
Giovedì
29 novembre, alle 19.30,
incontro
cresimati
|
Domenica
prossima, 2 dicembre,
inizia
l’Avvento.
RITIRO
La
parrocchia invita al ritiro
che
si terrà alle ore 15.00 e
si
termina verso le 18.00 con la recita dei vespri.
In
prima pagina è indicata la traccia dell’incontro
|
nel
mese di dicembre
Martedì 11
dicembre,
incontro
dei genitori dei ragazzi delle medie
Giovedì 13
dicembre
incontro
genitori dei bambini di 3–4–5 elementare
Sabato
15 dicembre
incontro
dei genitori dei bambini di 1 e 2 elementare
|
Continua
in Cappella
la
preghiera delle Lodi alle
ore 7.00
e
dei Vespri
alle ore 19.00
|
|
|