
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno
16 n. 17
25.
03. 2007 |
|
.
...
.
..
In cammino verso
la Pasqua
..
La
Quaresima
richiama i
fondamenti del nostro essere chiesa.
In
questo periodo siamo chiamati in modo speciale a metterci al seguito
di Gesù, come i primi discepoli, cioè a orientare di nuovo il
nostro cammino verso Dio e verso la profondità del proprio essere.
E’
sempre difficile andare lontano da Dio, perché il suo amore ci
avvolge. Certe
situazioni più che lontananza da Dio denotano lontananza da se
stessi. Spesso infatti l'alienazione si presenta come conseguenza
del peccato, il mancare il bersaglio dell' esistenza, il fallire il
cammino terreno, l'unico che abbiamo.
La Qua
resima
nasci dall'esigenza di celebrare bene la pasqua.
Nell'antichità
i catecumeni la vivevano come preparazione al battesimo che veniva
celebrato nella Veglia Pasquale. Era per tutti un tempo utile per
approfondire il senso del proprio battesimo e viverlo meglio.
La Pasqua
è il
vertice dell'alleanza, in cui Dio si apre agli uomini e questi si
aprono a Dio e ai fratelli.
La Quaresima
è preparazione al passaggio di Dio nella vita dei singoli e della
comunità.
Il
viaggio verso la salvezza apre alla comunione tra coloro che lo
compiono sulla terra e coloro che ora lo vivono nei cieli.
La
spiritualità della quaresima è data dal ricordo liturgico dell'Esodo.
Non
c'è quaresima senza deserto, luogo in cui è possibile ritrovare se
stessi e Dio e dove veniamo messi alla prova perché impariamo a
rinunciare agli idoli e a servire il Dio vivente.
..
..
.....
.
LA VIA CRUCIS
NEL VENERDI SANTO
..
La
via crucis è una via tracciata dallo Spirito Santo, fuoco divino
che ardeva nel petto di Cristo e che lo sospinse verso il calvario;
ed è una via amata dalla Chiesa, che ha conservato memoria viva
delle parole e degli avvenimenti degli ultimi giorni del suo Sposo e
Signore.
Nella via crucis confluiscono
varie espressioni caratteristiche della spiritualità cristiana: la
concezione della vita come cammino o pellegrinaggio; come passaggio,
attraverso il mistero della croce, dall'esilio terreno alla patria
celeste; il desiderio di conformarsi profondamente alla passione di
Cristo; le esigenze della sequela, per cui il discepolo deve
camminare dietro il Maestro, portando quotidianamente la propria
croce.
Per
questo la via crucis è un esercizio di pietà particolarmente il
venerdì santo.
Sono
tanti i significati che potrebbero essere sottolineati, pregati,
contemplati, amati e vissuti.
Ma
un termine che può accompagnare i brani evangelici della via crucis
è «vita quotidiana».
Un
termine che apre la mente sulla nostra ferialità.
E
come sperimentare che la via della croce è chiamata ad assumere le
tante circostanze che si presentano nella nostra vita e che la
nostra vita con i suoi dinamismi, con le sue decisioni è chiamata a
far sua la strada della croce. Vita quotidiana e via crucis
rappresentano due facce di una stessa medaglia che conducono alla
stessa mèta: alla gioia della risurrezione, alla gioia
dell'abbraccio con il Padre.
La
vita quotidiana va vissuta in sintonia con ciò che il Padre vuole e
la Via Crucis
va celebrata come adesione al progetto del Padre. Il traguardo
finale dell'una e dell'altra è la gioia dell'incontro con Dio.
...
..
VACANZE
ESTIVE 2007
una
proposta per le famiglie
Anche
quest’anno il consiglio pastorale ha deciso di proporre alle
famiglie della parrocchia l’esperienza del campo estivo.
Per
questo c’è a disposizione, dal
12 al 19 agosto, una casa per ferie nell’altopiano
del monte Prat in comune di Fòrgaria in Friuli ad una
altitudine di circa 800m.s.l.m.
Si
tratta di una bella casa di recente costruzione e ben attrezzata che
può ospitare gruppi fino a 52 persone con servizio di pensione
completa in camere da uno a quattro letti.
La
casa e l’ambiente esterno sono adatti
particolarmente a famiglie con bambini.
Il
territorio circostante è prettamente pianeggiante e costituito da
prati e boschi con innumerevoli possibilità di passeggiate ed
escursioni.
La
casa viene data a un solo gruppo per volta e la quota giornaliera è
di 35 euro se il gruppo supera le 35 persone.
I
bambini sotto i quattro anni non pagano.
Chi
è interessato a partecipare deve dare l’adesione al più presto,
al massimo entro il 15 aprile, versando un anticipo di 50 euro per ogni
adulto.
Le
persone di riferimento sono:
Susy e Paolo Grosso (0438412991)
Giovanna e Vincenzo Olto (043824565
..
.....
.
.
CALENDARIO
LITURGICO |
V Quaresima:
Is. 43,16-21; Fil. 3,8-14; Gv. 8,1-11
anno C
1
salterio
|
Lunedì
|
26
|
16.00
19.00
|
per
i sacerdoti defunti della nostra parrocchia
per
la nostra comunità
|
Martedì
|
27
|
8.30
|
memoria
di Olto Alessandro
|
Mercoledì
|
28
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Giovedì
|
29
|
7.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Venerdì
|
30
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Sabato
|
31
|
18.30
|
memoria
di Camilotto Claudio
intenzione
di Adele ed Enrico Cagna
|
Domenica
Le
Palme
Is.
50,4-7
Fil.
2,6-11
Lc.
22,14-56
|
01
|
9.00
10.30
|
memoria
di Rossetto Pietro e Amabile
memoria
di Rosseetto Maria e Giovanna
memoria
di Peruzzetto Amalia
memoria
di Bonotto Cesira
|
.
CALENDARIO PASTORALE |
OGGI
il
Consiglio Pastorale incontra la comunità
Ci
confronteremo sull’uso
dei beni della comunità,
sul
bilancio parrocchiale
e
sul fondo di solidarietà.
L’incontro
è in salone
Inizio
alle ore 15.00 e conclusione verso le 18.00
.
|
Lunedì
26 marzo,
solennità
dell’annunciazione del Signore a Maria,
celebriamo
due S. Messe:
alle
ore 16.00 e alle ore 19.00
.
|
Lunedì
26
incontro
del
gruppo
missione
.
|
Giovedì
29,
alle
ore 18.00,
catechismo
per i ragazzi di 3° media
..
|
Venerdì
30 marzo
ultima
catechesi
di Pasqua.
Argomento:
La
risurrezione di Gesù,
porta
d’ingresso
alla vita eterna.
Ore
20.30 in
salone
.
|
Lunedì
2 aprile,
alle
20.30,
celebrazione
comunitaria della penitenza.
.
|
Le
confessioni sono
martedì 3 aprile dalle ore 15.00.
.
|
Gli
ammalati o gli anziani che desiderano
fare
la confessione o ricevere l’eucaristia in casa
avvisino
in parrocchia allo 0438.23870
.
|
.
.
|