
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno
16 n. 13
25.
02. 2007 |
|
.
...
.
Q
u a r e s i m a
tempo
di conversione e di fraternità
..
Nella
mentalità comune il tempo della quaresima è ritenuto penitenziale.
Lo è, ma la penitenza non è la caratteristica primaria ed
esclusiva della quaresima.
La
quaresima è intimamente legata alla pasqua.
E’
un periodo di preparazione alla festa centrale dell’anno
liturgico. Quaranta è un numero simbolico, che si ispira ai
quaranta giorni passati da Mosè sul Sinai e da Gesù nel deserto.
Nel
rito romano la quaresima inizia con il mercoledì delle ceneri e
termina il giovedì santo, prima della Cena del Signore.
In
questo periodo si fanno più intensi l’ascolto della Parola, la
preghiera e il digiuno; i catecumeni si preparano al battesimo che
riceveranno la notte di pasqua, i peccatori fanno un cammino
penitenziale di conversione per riconciliarsi con Dio e la comunità.
L’intero
popolo di Dio rivive in questo tempo la memoria del proprio
battesimo, rinnova l’impegno della fedeltà al Signore,
accoglie il suo perdono per la vivere la grazia di una vita
risorta nella propria spiritualità.
.
..
.
.....
..
Il
silenzio celebra l’incontro con Dio
.
La
riforma liturgica del Concilio ha valorizzato il silenzio come
importante simbolo liturgico.
Non
il silenzio tipico della preghiera privata, ma come atto di culto
assembleare. La liturgia è attualizzazione della Pasqua.
E’
passaggio nel deserto dove Dio parla al suo popolo e con esso
sigilla l’alleanza.
Il
deserto è il luogo del silenzio, del dialogo, del fidanzamento e
delle nozze (Os. 2,16).
Dal
deserto risuona la predicazione di Giovanni Battista.
Dal
deserto Gesù inizia la sua missione.
Il
silenzio nella celebrazione esprime l’intima unione della Chiesa
con il suo Sposo. E’ ascolto, accoglienza, alleanza.
I
silenzi liturgici sono piuttosto brevi e intensi e hanno funzioni
diverse.
-
C’è
il silenzio di raccoglimento per convergere verso il rito che si sta
per compiere, come prima dell’atto penitenziale.
-
C’è
il silenzio per accompagnare le parole e i gesti di chi presiede,
come durante la preghiera eucaristica.
-
C’è
il silenzio meditativo, che esprime accoglienza della parola
dopo le letture e l’omelia.
-
C’è
il silenzio di adorazione dopo la comunione e prima dell’orazione
presidenziale conclusiva.
L’Apocalisse
afferma che la grande liturgia celeste è preceduta dal grande
silenzio di tutti gli uomini (Ap. 8, 1 ss).
Elio
..
..
La
Fraternità
.
Vivi la
quaresima come insegna Gesù
Ë
Con
la preghiera
Ë
Con
il digiuno
Ë
Spezzando
il pane
perchè
rifiorisca
la
speranza
nel
cuore e nella vita dei poveri
Spezza
il pane con chi ha fame
Sono
venti i progetti di solidarietà in otto paesi del mondo che ci
impegniamo a sostenere con la colletta quaresimale.
Alcuni
molto semplici, altri più complessi e consistenti.
I
beneficiari sono malati, poveri, giovani, famiglie, comunità
cristiane, catechisti, animatori, seminaristi… dove operano i
nostri missionari diocesani.
L’
invito è a condividere il nostro pane per sostenere la speranza
nella vita. Ci anima la fede nel Risorto, grande speranza dei
crocifissi della terra.
d.
Bruno Daniel
Centro
Missionario Diocesano
...
CALENDARIO
LITURGICO |
I Quaresima:
Dt. 26,4-10; Rm. 10,8-13; Lc.
4,1-13
anno C
1 salterio
|
Martedì
|
27
|
8.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Mercoledì
|
28
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Giovedì
|
1
|
7.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Venerdì
|
2
|
18.30
|
memoria
di Granziera Natale e Donadel Ermenegilda
|
Sabato
|
3
|
18.30
|
memoria
di Oliana Silvano
memoria
def. famiglia Da Lozzo Attilio
memoria
di Brait Luisa
|
Domenica
Gen.
15,5-18
Fil.
3,17-4,1
Lc.
9,28-36
|
4
|
9.00
10.30
|
memoria
di Gatti Agostino e Antonietta
memoria
di Ros Emma
memoria
di Peruzzetto Amalia
|
.
CALENDARIO PASTORALE |
oggi,
RITIRO
DI QUARESIMA
dalle
ore 15.00 alle 18.00 circa.
Si
concluderà con i Vespri.
La
domenica delle palme e della passione,
porta
di ingresso
alla settimana santa.
Siamo
tutti invitati in salone
|
Lunedì
26
alle
ore 20,30
si
riunisce il Consiglio Pastorale
|
Giovedì
1 marzo
incontro
dei genitori
dei
ragazzi di 1°- 2°- 3° media.
Ore
20.30 in
salone
|
Venerdì
2 marzo
incontro
dei genitori
dei
bambini di 3° elementare.
Ore
20.30
|
Confessioni
§
Venerdì 2 dalle ore 16.00 con don
Roberto
§
Sabato 3 dalle ore 16.00 con don
Carlo
|
Lunedì
5 marzo
si
incontra il gruppo
liturgico
|
Il
prossimo incontro tra
il
Consiglio Pastorale e la comunità
è
fissato per domenica
25 marzo
|
Gli
ammalati
che
desiderano ricevere la
comunione
o
il sacramento della riconciliazione in casa,
avvisino
in parrocchia allo 0438.23870.
|
.
.
|