
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno 17 n.
31
21. 09. 2008
|
|
...
A settembre è ripresa la scuola in un clima agitato per
alcune novità che sono invocate da alcuni e rifiutate strenuamente
da altri.
E’ bello che si discuta sulla scuola, perché è un bene
importante per la gioventù, le famiglie e i cittadini. Le idee però
sono così contrastanti da far capire che l’obbiettivo educativo
della scuola non è condiviso.
Una rivista cattolica ha fatto una proposta: adottare la
Bibbia come testo da studiare a scuola, per il suo eccellente valore
educativo.
Il pensiero della bibbia, l’esperienza umana che descrive
e le persone protagoniste non sono meno esemplari e affascinanti
della cultura e dell’esperienza umana di cui la scuola si
interessa. La Bibbia è un testo antico che forma alla giustizia,
alla solidarietà, al dialogo e al progresso nel rispetto delle
persone e del creato. Essa dedica un’attenzione particolare al
bambino e all’adolescente. Scrive ad esempio: “Domani tuo figlio
ti interrogherà dicendo… allora dirai a tuo figlio… (cf. Dt 6,20-24; Es 12,26-27). La
narrazione della storia della salvezza è impiantata sui valori
preziosi da trasmettere nel dialogo fra il figlio e il genitore.
La conoscenza del mondo biblico educa alla sensibilità che
ci manca oggi, un tempo in cui siamo bombardati da messaggi
contradditori.
Questa proposta non mira ad aumentare l’insegnamento
della religione né a giustificarlo ma ad usare la Bibbia per il suo
valore educativo.
In parrocchia, in quest’anno pastorale, faremo alcuni
passi per prendere confidenza con la bibbia, per poter consultarla e
per metterla al centro della nostra spiritualità e della nostra
proposta educativa.
Un sogno coltivato da tempo inizia a realizzarsi.
Don Carlo
.
.
Del camposcuola di questa estate,
in Sanzeno di Val di Non,
si parla ancora
Già
da un
paio d’an-
ni ci era stata
proposta l’esperienza del camposcuola per le famiglie.
Quest’anno, forse per un po’ di
curiosità, abbiamo deciso di aderire. Siamo partiti un po’
titubanti, pensando alle difficoltà che sarebbero potute sorgere
trovandoci insieme a tante famiglie riunite sotto lo stesso tetto.
Ci siamo invece positivamente
meravigliati nel riscontrare un legame che ci teneva uniti, un filo
conduttore che ci faceva trascorrere le giornate in piena armonia e
gioia: lo Spirito Santo, ovvero l’amore di Dio che abita in ognuno
di noi. E’ proprio affrontando il tema dell’amore, così vasto e
sempre nuovo, che abbiamo capito che Dio Padre ci ama tutti allo
stesso modo e ci lascia liberi di compiere le nostre scelte. In
quanto umani è normale che nella nostra quotidianità troviamo
difficile affrontare certe situazioni, ma dobbiamo considerare che
oltre l’umano in noi c’è un seme divino che deve crescere e
maturare giorno per giorno, nutrendosi della Parola che ci viene dal
Padre nostro, quello dei cieli
Emanuela e Fabio
Noi bambini quest’estate ci siamo divertiti tanto.
Per noi è stata una nuova esperienza che
ci piacerebbe ripetere. Secondo noi il tema
di questa vacanza
è stato:
“stare insieme”.
Giulia
e Greta
.
..
Ecco che Annuncio si fa ritrovare ogni domenica, in fondo alla
chiesa, per essere preso, letto e conservato.
Annuncio viene preparato da alcune persone con il coin-volgimento di quanti
partecipano alla vita della comunità cristiana e sentono di
appartenervi, da quanti desiderano raccontarla per farla
conoscere ed amare.
Annuncio indica gli incontri della settimana, ricorda i mo-menti e gli eventi
particolari della vita della parrocchia, offre approfondimenti
riguardo ai temi dell’anno pastorale o argomenti di
carattere religioso, dà risalto ai tempi forti |
dell’anno liturgico, segnala appuntamenti di carattere diocesano.
Attraverso Annuncio la comunità conosce ciò
che avviene al suo interno ed è settimanalmente invitata ad
aderire alle iniziative proposte, per essere sempre più
corresponsabile del cammino che sta facendo e diventare
soggetto attivo della pastorale. |
visti e raccontati
da Annuncio |
Le attività stanno riprendendo e Annuncio si
pone a loro servizio, come a servizio della Chiesa si pongono
coloro che di esso si occupano. Prendere e leggere Annuncio
è un modo per sostenerlo e per mantenere vivo il legame e
l’appartenenza con questa nostra comunità, nella quale il
Signore ci ha posto e ci dona di crescere come cristiani.
Rita |
.
. .
CALENDARIO
LITURGICO |
XXV tempo ord:
Is. 55,6-9; Fil. 1,20-27; Mt. 20,1-16
anno A
1 salterio
|
Martedì
|
23
|
8.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Mercoledì
|
24
|
18.30
|
memoria
di Da Lozzo Attilio
|
Giovedì
|
25
|
7.30
|
intenzione
di Boscarato Cesare
|
Venerdì
|
26
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Sabato
|
27
|
18.30
|
memoria
di Frare Giuseppe e Caterina
memoria
di Fighera Carmelo e Rita
memoria
di Poloni Elda
|
Domenica
XXVI tempo ordinario
|
28
|
9.00
10.30
|
memoria
di Petris Fernanda
memoria
di Camatta Rino
intenzione
di Corocher Giuseppe e Maria Teresa
memoria
di Gardenal Ines
|
CALENDARIO
PASTORALE
|
Martedì 23, alle ore 20.30,
catechesi
sullo stesso tema trattato da don Carlo
il 29 agosto u.s. nel ritiro:
Dio inizia Abramo,
nostro padre nella fede,
all’alleanza con lui.
Questa meditazione farà da sfondo
alle
catechesi del nuovo anno.
|
Lunedì
29 inizia il catechismo
|
Lunedì
29 é l’anniversario dell’ingresso di don Carlo in
parrocchia. Domenica 28 alle Messe, lo ricorderemo
|
Domenica 5
ottobre celebriamo
l’anniversario della dedicazione
della nostra chiesa.
A
tutte le Messe il
Consiglio
Pastorale
presenta alla comunità
il
nuovo piano pastorale
|
Appuntamenti
diocesani
Venerdì 26 alle ore
19.00 in
Cattedrale,
Messa presieduta dal Vescovo
per la
solennità della
dedicazione della Chiesa cattedrale
Domenica 28 settembre,
alle ore
15.30 in
Cattedrale,
solenni vespri pontificali
per l’inizio
dell’anno pastorale 2008-2009
Giovedì 9 ottobre
veglia
dei catechisti
|
Sabato 27 settembre
iniziano le lezioni della scuola diocesana di formazione.
Ore
15.00 in
Seminario a Vittorio Veneto
|
|