
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno 17 n.
35
19. 10. 2008
|
|
.
Quando le tue parole mi vennero incontro,
le divorai con avidità.
La tua parola fu la gioia e la letizia del mio cuore
.
(Ger. 15,16)
.
La parola di cui parla Geremia è la
parola che noi incontriamo nella Bibbia e che la Chiesa proclama e
fa conoscere perché veniamo raggiunti da essa, di essa ci nutriamo,
in essa troviamo gioia e letizia.
Nel primo periodo di quest’anno
pastorale mettiamo in programma alcuni incontri per favorire la
conoscenza del libro della Bibbia. Gli incontri sono offerti a tutti
e vengono proposti in due momenti:
1
incontro : sabato 25
ottobre
alle ore 14.30
: martedì 28
ottobre
alle ore 20.30
2
incontro : sabato 22
novembre
alle ore 14.30
: martedì 25 novembre
alle ore 20.30
3
incontro : martedì 16 dicembre
alle ore 20.30
: sabato 20
dicembre
alle ore 14.30
E’ bene portare la Bibbia.
Affidiamo al Signore questa iniziativa pastorale perché
sia Lui a condurla e a renderla feconda.
.
Lampada per i miei passi è la tua parola,
luce sul mio cammino (Salmo 119)
.
.
Una casa di spiritualità
da frequentare e di cui prendersi cura
L’attuale Casa di Spiritualità San Martino è stata voluta dal
vescovo mons. Giuseppe Zaffonato poco tempo dopo il suo ingresso in
diocesi, avvenuto nel maggio del ’44, per il desiderio che nella
sua Chiesa non mancasse un luogo di “rinnovamento spirituale”.
La Casa fu inaugurata nel 1947.
Una Casa
di spiritualità custodisce il silenzio, l’ascolto di Dio e lo
stare soli con Lui, favorisce la condivisione della fede, la
preghiera ed il dialogo spirituale.
Per coglierne il valore occorre
frequentarla, prendersene cu-ra nella preghiera, intuire che la
relazione con Gesù chiede anche tempi gratuiti e solitari, non
abitati da attività o da noi stessi, ma aperti a Lui e al Suo
venire. E’ una
casa che è bello
abitare.
Rita
..
Domenica
prossima, 26 ottobre, riapre i battenti la Casa Diocesana
di Spiritualità.
Il
momento centrale sarà quello liturgico, alle ore 15.30, con la
solenne celebrazione eucaristica per la dedicazione dell’altare e
la benedizione della nuova cappella.
Seguirà
la presentazione dei lavori di ristrutturazione e la visita agli
ambienti rinnovati.
Alcune
iniziative proposte dalla Casa di Spiritualità:
-
Rivolte
a tutti: esercizi spirituali dal 13 al 17 aprile 2009, predicati da
mons. Alfredo Battisti, vescovo emerito di Udine.
-
Rivolte
ai laici: esercizi spirituali dall’1 al 3 maggio, in
collaborazione con l’A.C. diocesana.
-
Rivolte
a tutti: esercizi spirituali dal 6 all’11 luglio
.
. .
GIORNATA
MISSIONARIA MONDIALE
|
“Guai a me
se non predicassi il vangelo”
|
.
Queste parole
danno il tema alla giornata missio-naria mondiale che la
Chiesa celebra in questa terza domenica di ottobre.
Sono parole forti che San Paolo scrive nella sua prima lettera ai
cristiani di Corinto e che rendono l’idea della passione con cui
egli portava avanti la missione affidatagli dal Signore. Paolo era
conquistato da Cristo e si sentiva così coinvolto nel progetto di
Dio da non poter vivere senza annunciarlo a tutti.
L’idea di missione più diffusa tra la nostra gente è ancora
quella legata al sostegno, per lo più materiale, dei missionari che
operano nei paesi più poveri.
E’ un’idea giusta, che va ancora sostenuta, ma accanto ad
essa dovrebbe farsi strada la convinzione che l’annuncio e la
diffusione del Vangelo è la missione di tutti i cristiani. Nella
nostra società c’è un sistema economico - politico e uno stile
di vita lontano dal Regno di Dio che cresce in mezzo a noi.
Da un lato, dunque, le nostre Chiese dovrebbero educare i
cristiani a conoscere e curare la propria vocazione e a rispondere
con gioia all’amore di Dio che è sempre all’opera per salvare
il creato dal peccato e dalla morte.
Dall’altro, i cristiani dovrebbero abituarsi all’idea di
aiutare e sostenere, con la preghiera e la collaborazione, coloro
che il Signore chiama ad annunciare il Vangelo nelle nostre comunità.
Questa
giornata missionaria ci provoca a riflettere, a pregare e a
collaborare!
.

.
CALENDARIO
LITURGICO |
XXIX Tempo ord:
Is. 45,1-6; 1 Ts. 1,1-5; Mt. 22,15-21
anno A
1 salterio
|
Martedì
|
21
|
8.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Mercoledì
|
22
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Giovedì
|
23
|
7.30
|
memoria
di Da lozzo Attilio
memoria
dei sacerdoti defunti della parrocchia
|
Venerdì
|
24
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Sabato
|
25
|
18.30
|
memoria
di Dal Bo Celeste e Amelia
memoria
di Poloni Elda
memoria
di Miraval Mario
memoria
di Doimo Lorenzo
|
Domenica
XXX
tempo ordinario
|
26
|
9.00
10.30
|
memoria di Petris Fernanda
memoria di Camatta Rino
memoria di Zanin Augusto e figli
memoria
di Elena Sebastiano e Ottavio Dal Cin
memoria
di Rosa e Francesco Coan
memoria
di Bressan Giuseppe e figli
intenzione
di Papa Augusto e Gabriella
intenzione
famiglia Gatti Mario
intenzione
famiglia Zecchel Bernardina
memoria di Fava Pietro
|
CALENDARIO
PASTORALE
|
Primo
incontro sulla Bibbia
-
sabato
25, alle ore 14.30
Per i genitori dei bambini
di 1 e 2 elementare
e aperto a tutti.
-
Martedì
28 alle ore 20.30
Per tutti.
.
|
è
bene portare
la
Bibbia
|
Domenica
prossima, 26 ottobre,
riapre
i battenti la Casa Diocesana di Spiritualità.
Il
momento centrale sarà quello liturgico, alle
ore 15.30, con la solenne celebrazione eucaristica
per la dedicazione dell’altare e la benedizione della nuova
cappella.
.
|
Domenica
26, alle ore 16.00,
inizia
un nuovo cammino di fede in preparazione al battesimo.
I
genitori interessati diano il proprio nome a
De
Coppi Giovanni e Stefania. Tel. 0438.418210
.
|
Sabato
25,
raccolta
del ferro a favore della parrocchia.
In
caso di pioggia la raccolta sarà fatta nei giorni seguenti.
.
|
Confessioni:
Giovedì
30 ottobre con don Roberto dalle ore 16.00 alle 19.00
Venerdì
31 ottobre con don Carlo dalle ore 16.00 alle 18.00
..
|
Domenica 9 novembre,
alla
Messa delle ore 10.30,
alcune
coppie
ricordano il 45° di matrimonio. Don Carlo, di sacerdozio.
.
|
ogni
sabato
oratorio
dalle
ore 15.30 alle
ore 18.00
..
|
|