
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno
16 n. 30
16.
09. 2007 |
|
.
.
..
Due
consacrazioni
Iniziamo
l’anno pastorale con la memoria di due consacrazioni, evento
particolare che Dio ci regala, che vogliamo preparare con la
preghiera ed accogliere con gratitudine e con gioia, come un segno
dell’amore che Egli ha per questa sua e nostra comunità.
Siamo
Chiesa, pietre vive di un edificio spirituale, membra di Cristo,
famiglia di Dio che nel tempio a Lui consacrato celebra la pasqua
per diventare comunità del Risorto che brilla nel mondo, testimoni
che camminano sospinti dallo Spirito Santo e ne portano il soffio.
.
La
chiesa di
pietre
Sabato
4 ottobre 1997, alle ore 18.00, il vescovo Magarotto ha celebrato
la dedicazione della nostra chiesa, entro una liturgia solenne e
festosa che è rimasta nel cuore di quanti vi hanno partecipato.
E’
ancora presente, nella memoria, la consegna della chiesa al
vescovo, l’aspersione del popolo e dell’altare, la preghiera
di dedicazione e i segni che la esprimono.
In modo particolare è vivo il ricordo di quando il
vescovo ha unto l’altare e le pareti della chiesa con il sacro
crisma a significare che l’altare è simbolo di Cristo, Sommo
Sacerdote, e che la chiesa è immagine della città santa, popolo
profetico, sacerdotale e regale. Viva è l’immagine dell’incenso che ardeva
sull’altare dentro un braciere, segno che il sacrificio di
Cristo, al quale si associa il sacrifico spirituale della Chiesa,
sale gradito a Dio, ed il profumo sprigionato dall’incensazione
dell’altare, del vescovo, del popolo, delle croci, con cui è
stata onorata la presenza di Cristo nelle realtà ecclesiali.
Vivo
è il ricordo dell’altare ricoperto con la tovaglia nuova,
preparato a mensa, dei fiori, per dire la gioia del popolo di Dio
riunito attorno all’altare, dell’accensione delle candele
poste sul candelabro e davanti alle quattro croci di pietra e di
tutte le luci della chiesa, perché Cristo è luce che illumina le
genti e
la Chiesa
brilla del Suo splendore.
Una
profonda gratitudine saliva a Dio e circolava tra di noi. La
nostra chiesa aveva ritrovato bellezza, luce, armonia di colori e
di significati, e noi conoscevamo la gioia di crescere e di
riconoscerci come comunità.
Con
i lavori di ristrutturazione si erano impastatati il nostro amore
al Signore, la gratuità e la generosità di tante persone che vi
avevano dedicato tempo, abilità, fatica, l’entusiasmo di
camminare e di crescere in Cristo.
Da
allora un tratto di strada è stato fatto ed è bello che, per la
volontà provvidente del Signore, sia proprio il vescovo Magarotto,
domenica 30 settembre, a celebrare il decimo anniversario della
dedicazione della nostra chiesa.
Alla
Messa delle ore 10.30 rinnoveremo il nostro grazie a Dio ed il
nostro affidamento a Lui che ci custodisce nella Sua fedeltà e
nel Suo amore. A Lui la nostra risposta di amore e gratitudine.
Rita
.
.
.
........
.
.
IL
CATECHISMO
Ci
avviciniamo all’inizio dell’anno pastorale e ogni gruppo si
sta organizzando per ripartire con le attività.
I
catechisti hanno già fatto un primo incontro con don Carlo, prima
di tutto per conoscersi, visto che al gruppo si sono aggiunte
nuove adesioni, e per assegnare i gruppi alle catechiste e
stabilire le date dei primi incontri.
Quattro
persone hanno risposto con generosità alla chiamata del Signore,
e si sono rese disponibili a collaborare nel progetto di annuncio
della Parola e nella educazione alla fede dei piccoli, compito
alto e bello.
Rispondere
“sì” quando ci viene chiesto di fare catechismo non è sempre
facile, spesso non ci si sente adeguati o all’altezza, o si
pensa che sia un compito riservato a specialisti.
Ogni
cristiano invece, in virtù del proprio battesimo, deve potersi
sentire catechista, testimone della propria fede, annunciatore di
Gesù Cristo e del Regno. Ciò significa anche cercare di
accrescere la propria conoscenza di Lui, ritrovare le ragioni del
proprio essere cristiani, riscoprire la bellezza e la necessità
della comunità cristiana, quale segno efficace della presenza e
dell’agire di Cristo oggi in mezzo a noi.
Ed
è proprio questo che ci spinge ad accettare di svolgere il
ministero di catechista: il desiderio di approfondire la fede e di
trasmetterla, con la parola e con la vita, preparando la via
affinché altri possano fare l’esperienza dell’incontro con
Gesù Cristo. Con fiducia e gratitudine, allora, affidiamo al
Signore questo nuovo anno, certe che il suo amore e la preghiera
della comunità ci sostengono nel servizio che ci è stato
affidato.
Le catechiste
Il
calendario degli incontri della prima settimana è riportato tra
gli avvisi e in bacheca. Nei giorni indicati verrà dato
l’orario per le settimane successive.
.
.
.
.
.
CALENDARIO
LITURGICO |
XXIV T. ord. :
Es. 32,7-14; 1 Tm. 1,12-17; Lc. 15,1-32
anno C
4 salterio
|
Martedì
|
18
|
8.30
|
memoria di De Giusti Giacomo
memoria di Citron Angelo
|
Mercoledì
|
19
|
18.30
|
memoria di Rosolen Erminio
|
Giovedì
|
20
|
|
la Santa Messa
non viene celebrata
|
Venerdì
|
21
|
18.30
|
memoria di tutti i defunti
|
Sabato
|
22
|
18.30
|
memoria di Bruno Genoria
memoria def. famiglia Genoria
memoria di Dalla Vista
Cherubino
|
Domenica
Am 8,4-7
1 Tm 2,1-8
Lc. 16,1-13
|
23
|
9.00
10.30
|
memoria di Mazzer Luigi
memoria di Barazza Francesco
memoria di Olto Angelo e Rita
memoria di Tonon Giorgio
memoria di Bonotto Cesira
|
Lunedì
17 riprende la preghiera delle Lodi in Cappella alle ore 7.00.
Continuano i Vespri.
.
........
...
CALENDARIO
PASTORALE
|
Mercoledì 19, alle 20.30,
incontro
con i genitori dei cresimandi
|
Giovedì
20: gita a Pietralba,
con
partenza alle ore 7.00 davanti alla chiesa.
Il
pranzo è al sacco o al self service.
Al
rientro, fermata a Pedavena.
La
quota di partecipazione è di euro 15,00 per pullman e cena.
Le
iscrizioni si raccolgono dal lunedì al venerdì
dalle
ore 16.00 alle
18.00 in
ufficio,
o
al bar parrocchiale la domenica mattina.
|
Questa
settimana
il
ritiro
di
inizio
anno
pastorale
|
Venerdì
21 ore
20.30
Riflessione
sulla Parola per tutta la comunità.
per
tutti
ed in particolare per quanti fanno parte dei gruppi e
partecipano ai ritiri e ai vari incontri di catechesi.
Approfondiremo Filippesi 1,27-2,18
|
Sabato
22
dalle 15.00
alle 18.00
Risonanza
sulla Parola per il consiglio pastorale.
che
si confronterà sulla Parola ascoltata |
Domenica
23
dalle
10.00 alle 16.00
Definizione
del piano pastorale da parte del c. p.
I
membri del Consiglio delineeranno il nuovo piano
pastorale, con
l’idea guida e l’icona |
Inizieremo
il catechismo
.
con
questo orario provvisorio:
.
1°
e 2° elementare: |
martedì
25 |
3°-
4°- 5° elementare: |
giovedì
27 |
1°
e 2° media: |
mercoledì
26 |
3°
media: |
venerdì
28 |
.
Gli
incontri sono tenuti da don Carlo
e
tutti alle
ore 17.00.
L’orario
per la settimana successiva
verrà
comunicato ai ragazzi e attraverso Annuncio.
|
Sabato
29
Ricordiamo
nella Messa della sera
l’anniversario
dell’ingresso di d. Carlo
nella
nostra parrocchia.
|
Domenica
30
Alla
Messa delle ore 10.30
il
Vescovo Magarotto
celebrerà
l’anniversario
della dedicazione della nostra chiesa
e
il
sacramento
della cresima. |
.
.
|