
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno 17 n.
16
16. 03. 2008
|
|
.
.
I
SEGNI PER LA SETTIMANA SANTA
.
.
Nelle
domeniche di quaresima abbiamo iniziato la liturgia dal sagrato,
dove sono collocati alcuni segni che richiamano eventi della
salvezza. La vigna rappresenta la terra che Dio ha dato all’uomo
per vivere e anche la Chiesa in cui Dio opera sempre per donarci
la sua vita divina. La fontana ricorda i tanti significati che
l’acqua ha ricevuto da Dio nella storia e che si rinnovano per
noi nelle celebrazioni cristiane.
Il
pesce ci richiama l’identità di Gesù,che è figlio di Dio
salvatore.
Il
fuoco è segno della luce divina che viene per illuminare gli
uomini.
Il
quadro nell’atrio della casa parrocchiale richiama lo Spirito
santo che opera dentro la Chiesa per darci le cose preziose di Gesù.
Dai
segni alla chiesa si è snodata la processione, ad indicare che
siamo sempre in cammino dalla vita terrena a quella divina ed
eterna.
Durante
la settimana santa ci sarà la processione con l’ulivo che
rinnova l’ingresso di Gesù nella sua chiesa, la processione con
l’eucaristia che rievoca quella dal cenacolo all’orto degli
ulivi, la processione con la croce che fa memoria del cammino di
Gesù, con le donne e poche altre persone, al luogo dove è stato
crocifisso.
Sono
processioni liturgiche in cui riviviamo gli eventi della salvezza.
Esse attraversano il sagrato, ad indicare che il mistero cristiano
si snoda nel vissuto, tra la celebrazione liturgica e la vita di
ogni giorno.
La
partecipazione alle celebrazioni della settimana santa ci ottenga
di aver parte della grazia che il Signore ha meritato per noi
nella pasqua.
...
.
...
...
..
Domenica
delle palme
e
della passione
16
marzo
.
q
Santa
Messa
alle ore 9.00
e alle ore 10.30
Inizio
davanti alla Cappella con la benedizione dell’ulivo
q
ore 16.00:
Ora
di adorazione eucaristica in chiesa
. |
I
malati che lo chiedono possono celebrare
la
pasqua in casa
ricevendo
l’Eucaristia.
Telefonare:
0438.23870
|
.
Lunedì
santo
17
marzo
.
ore
7.00:
Canto delle Lodi in Cappella
ore 15.00:
Esposizione
del Santissimo
ore
18.30:
Vespri
e benedizione eucaristica
ore
19.00:
Santa
Messa
ore
20.30:
Celebrazione penitenziale comunitaria
. |
|
.
Martedì
santo
18
marzo
.
ore
7.00:
Canto delle Lodi in Cappella
ore
15.00:
Esposizione
del Santissimo
ore
17.00:
Benedizione
eucaristia
ore
17.00:
Celebrazione penitenziale dei bambini
e
dei ragazzi del catechismo
ore
18.30:
Canto
dei Vespri
ore
19.00:
Santa
Messa
. |
|
.
Mercoledì
santo
19
marzo
.
ore
7.00:
Canto delle Lodi in Cappella
ore
15.00:
Inizio
delle confessioni, con d. Carlo e d. Roberto
ore
19.00:
Canto
dei Vespri
ore
19.30:
Santa Messa
ore
20.00:
Terminano
le confessioni
. |
|
.
Giovedì
santo
20
marzo
.
q
ore
7.00: Canto delle Lodi
q
ore 20.30: Messa nella cena
del Signore con la lavanda dei piedi,
processione eucaristica
alla Cappella e adorazione personale
Portiamo
la cassettina “Un pane per amor di Dio”
. |
ore
16.00
Santa
Messa per
chi non può partecipare alla sera
|
.
Venerdì
santo
astinenza
e digiuno 21
marzo
.
ore
7.00:
Ufficio delle Letture e canto delle Lodi in Cappella
ore 15.00:
Via Crucis
ore 20.30:
La
solenne celebrazione liturgica inizia davanti alla
Cappella con la lettura della passione del Signore e
la processione alla chiesa
. |
|
.
Sabato
santo
22
marzo
.
ore
8.00:
Ufficio delle Letture e canto delle
Lodi in Cappella
. |
|
.
Pasqua
ore
21.30: Veglia
pasquale:
benedizione
del fuoco e del cero pasquale nel sagrato, processione alla
chiesa con il cero, proclamazione dell’annuncio pasquale,
liturgia della Parola e canto del gloria, celebrazione del
battesimo e liturgia eucaristica.
ore
9.00
e ore 10.30:
Santa
Messa
23
marzo
. |
Lunedì
di Pasqua:
Santa Messa alle ore 9.30
24
marzo
. |
..
.
.
.
.
.
IL CAMMINO ECCLESIALE DOPO LA PASQUA
.
Presento
le tappe più importanti dell’ultimo periodo di quest’anno
pastorale, perché tutti ne prendiamo nota e disponiamo il nostro
tempo e il nostro animo in modo da parteciparvi con frutto.
4
MAGGIO: FANCIULLI
IN FESTA
Alle
10.30 celebreremo la Messa con la benedizione dei bambini. Seguirà
il pranzo condiviso e il pomeriggio in festa
10
MAGGIO: VEGLIA
DI PENTECOSTE
Alle
20.30 dedicheremo un tempo a pregare lo Spirito Santo, guidati dalle
letture previste nella liturgia.
11
MAGGIO: PENTECOSTE
E’
la grande solennità con cui concludiamo le celebrazioni pasquali
come comunità del Risorto animata dal suo Spirito.
18
MAGGIO: FESTA
DELL’APPARTENENZA
Rivivremo
le tappe salienti di quest’anno pastorale con una celebrazione
solenne dell’eucaristia e col pranzo condiviso.
25
MAGGIO: FESTA
DEL CORPO E SANGUE DEL SIGNORE
Alla
Messa delle 10.30 accompagneremo i bambini che per la prima volta
ricevono la comunione.
31
MAGGIO: VEGLIA
MARIANA
Celebreremo
Maria guidati dalla riflessione che abbiamo fatto su di lei in
quest’anno pastorale.
22
GIUGNO: RITIRO
SPIRITUALE
Un
momento di riflessione e di preghiera per dire grazie al Signore dei
suoi doni e per preparare il cammino del prossimo anno pastorale.
A
tutti un cordiale saluto.
Don
Carlo
.
..
|