
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno
16 n. 20
15.
04. 2007 |
|
.
...
...
.
GLI
SPAZI DELLA FRATERNITA'
.
In questa settimana sono fissati due incontri aperti a tutti per rilanciare
alcune iniziative importanti, in particolare per curare meglio
l’ambito dell’accoglienza e della fraternità.
RILANCIAMO
IL CIRCOLO PARROCCHIALE
.
E’ importante
la presenza di tutti coloro che sono sensibili a questo tema. La
partecipazione non è impegnativa.
Si tratta, per
il momento, di creare uno spazio di ascolto in cui ognuno possa
esprimere le proprie idee e proposte operative.
Per
informazioni: Bernardo (3485809161) e Gigi (0438.35255)
MARTEDI
17 APRILE alle ore 20.30
PREPARIAMO
IL GREST
..
Non
abbiamo ancora terminato l’oratorio, ma già stiamo pensando al
GREST per i bambini e i ragazzi della nostra comunità. Se hai 15 o
più anni, e vuoi prestare servizio come animatore in questa
iniziativa, unisciti a noi.
Ti
aspettiamo
Martina, Francesco, Marco, Luca, Daniela (0438/412773)
GIOVEDI
19 APRILE alle ore 20.30
.
.
..
.
LA
DEVOZIONE ALLA
MADONNA
.
La
vita si rinnova continuamente; anche la vita della Chiesa.
Il
Concilio Vaticano II ha spinto la teologia a cambiare.
La
riflessione su Maria, dopo quattro secoli di staticità, è mossa da
un movimento rigeneratore, che trascina con sé anche la liturgia e
la devozione. Esse oggi si pongono in continuità con
la Scrittura
e con la tradizione ecclesiale ma escludono alcuni modelli che fanno
di Maria una figura poco significativa per l'uomo moderno.
Fino
all’ultimo Concilio la riflessione su Maria era costruita su tesi
precostituite e provate con argomentazioni razionali.
Ora
viene ancorata alla sapienza di Dio che si è rivelata nella storia
della salvezza e che è attualizzata attraverso una continua
ricerca.
Pensiamo
alle contestazioni ecclesiali, all'abbandono delle pratiche del
passato, all'esodo della cultura verso orizzonti sconosciuti e alla
perdita di
impatto
di
Maria sulle
nuove generazioni.
Non
possiamo collocare Maria nelle posizioni definite nel passato ma
dobbiamo percorrere due strade nuove: collocare Maria nella storia
della salvezza e leggere la storia della salvezza in Maria.
La
figura di Maria si presenta oggi come una sintesi della rivelazione
su Israele e una primizia della rivelazione sulla Chiesa.
Maria
è “icona” del mistero nascosto nei secoli e “miniatura”
della storia della salvezza. Le grandi idee bibliche dell'AT, come
le idee di promessa e compimento, abbassamento e esaltazione,
vocazione personale e vita comunitaria, scelta dei poveri e degli
umili e promozione della donna, convergono in Maria ed entrano con
lei nella Chiesa. Oggi accreditiamo a Maria solo i titoli che hanno
riscontro nella storia della salvezza.
L'annunciazione
a Maria è sentita come la chiave della storia della salvezza e
della storia spirituale dell'uomo che cerca Dio.
La
fede è rivestita della cultura e delle esperienze del tempo.
La
devozione infatti non
può vivere fuori dell'esistenza delle persone ma va accolta,
pensata e vissuta nella fedeltà alla vita.
Se
non fosse inserita nel nostro tempo
Maria non potrebbe essere esemplare per noi. La grandezza di
Maria sta proprio nel fatto che rimane attuale in tutte le culture.
Maria
ha detto: Tutte
le generazioni mi chiameranno beata.
Le
genti per chiamarla beata devono poter riconoscerla entro gli eventi
e le esperienze della fede del loro tempo. La devozione a Maria va
"inculturata", cioè incarnata nel modo di vivere in una
determinata epoca, perché Maria possa essere riconosciuta e amata.
La
sintonia spirituale con la gente e con
la Vergine
va ricercata nel dialogo ecumenico continuo con le varie chiese e
culture.
Gesù
dalla croce ha consegnato il discepolo che amava alla “donna” e
la “donna” al discepolo. Il discepolo l’ha presa nelle sue
cose e Maria è entrata in esse. Due persone e due esistenze si sono
incontrate nel nome di Gesù nelle cose che costituiscono la vita.
La fede cristiana non è astratta ma permea la vita e si fa carico
dei suoi cambiamenti.
Il
devoto sa che Maria ha familiarità con le tre persone della Trinità,
con
la Chiesa
, con l'umanità e con il mondo.
Occorrerà
andare oltre anche l'orizzonte del Concilio, che non ha inteso dire
tutto di Maria ma ha dato alcune indicazioni di fondo. Oggi si ama
esplorare le vie della bellezza, dell’ecumenismo, del dialogo e
dell’etica cristiana. Maria può essere sentita da tutti come
madre della vita, esempio affascinante di morale e di religiosità
profetica e liberatrice. E può dire parole di speranza davanti alle
questioni che turbano la convivenza umana e la vita ecclesiale.
La
devozione
a Maria dovrà seguire tre percorsi: le indicazioni del
Concilio, lo sviluppo che la teologia ha reso possibile partendo
dalla indicazioni del Concilio, il confronto con il popolo di Dio.
Allora
Maria potrà divenire significativa anche per l'uomo di oggi, per i
giovani e per le future generazioni.
Don Carlo
..
.
.
......
..
CALENDARIO
LITURGICO |
II Pasqua: At. 5,12-16; Ap. 1,9-13.17-19; Gv. 20,19-31
anno C
2 salterio
|
Martedì
|
17
|
8.30
|
memoria
di Moras Giovanni
|
Mercoledì
|
18
|
18.30
|
memoria
di Zanin Angelo
memoria
di Brescacin Vittorio
|
Giovedì
|
19
|
7.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Venerdì
|
20
|
18.30
|
memoria
di Da Dalt Amabile
|
Sabato
|
21
|
18.30
|
memoria
di Zanardo Eugenio e Rosalia
memoria
di Doimo Lorenzo
|
Domenica
III
di Pasqua
At.
5,27-41 Ap. 5,11-14
Gv.
21,1-19
|
22
|
9.00
10.30
|
memoria
di Papa Andrea e Regina
memoria
di Barazza Francesco
memoria
defunti famiglia Gatti
memoria
di Tonon Bortolo e Giorgio
memoria
di Paro Pietro
memoria
di Tadiotto Rina
|
.....
.
CALENDARIO
PASTORALE
|
Lunedì
16 aprile
si
riunisce il Consiglio Pastorale.
|
Martedì
17, alle ore 20.30:
incontro per
rilanciare il circolo parrocchiale
|
Martedì
17, alle ore 20.30:
incontro
del gruppo dei fidanzati |
Giovedì
19 alle ore 20.30:
incontro
dei genitori dei bambini della prima comunione.
la
prima comunione verrà celebrata domenica 29 aprile.
|
Giovedì
19 alle ore 20.30:
Incontro
degli animatori
per
pensare al Grest
e
a come realizzarlo |
Sabato
21 aprile
Ore 14.30.
si
incontrano
i
bambini di prima e di seconda
elementare
ed i loro genitori.
|
L’immagine
della Madonna
di Motta
sarà
nella nostra chiesa il 25 e il 26 aprile.
Celebreremo:
Mercoledì
, alle 20.30,
veglia
biblica mariana.
Giovedì
26,
veglia
biblica mariana alle
ore 16.00;
liturgia
penitenziale. alle
ore 20.30.
|
In
bacheca è indicato il programma per domenica
6 maggio:
Fanciulli
in
festa.
|
.
.
|