Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|

|
anno
15 n. 08
15.
01. 2006 |
|
.
.
VOGLIO
SVEGLIARE L'AURORA (Sal
57 e 108)
.
.
Il
nostro paese ha bisogno di voltare pagina e di ritrovare la
giustizia.
Anche molti cattolici italiani. Non hanno
scosso la polvere di opportunismi devoti dai loro calzari; non
hanno mostrato scatti etici contro leggi fatte a vantaggio di
pochi, non si scandalizzano di fratelli di fede inquisiti per
corruzione ai vertici dei partiti e delle istituzioni.
Eppure da tempo è iniziato in Italia un
processo al potere da parte di voci inquiete per le sorti della
democrazia e della religione.
Il natale di Gesù annuncia il
rovesciamento dei troni, la contestazione silenziosa, chiara e
decisa ai poteri politici e religiosi, per dire loro che non hanno
il potere su altri uomini ma solo l’onore di servirli.
E’ questo l’inizio dell’era cristiana
inaugurato dal bambino di Dio.
Ma il potere non si lascia contestare
facilmente.
Gesù ha aperto di nuovo il libro della
vita e il potere si è affrettato a scrivere sulle pagine aperte
parole vuote, per occupare lo spazio a chi doveva scrivere parole
portatrici di senso e di speranza.
E’ successo così dopo la contestazione
sociale degli anni sessanta e
dopo il Concilio Vaticano II. Il potere non ha detto parole
contro ma ha scritto parole vuote, molto devote, per occupare gli
spazi dove volevamo scrivere storie nuove. Perché la storia del
nostro paese e della nostra Chiesa non diventi la vecchia storia
occorre che i cattolici ritrovino slancio etico, scuotano la
polvere dai calzari e camminino ricalcando le tracce lasciate
sulla terra dal “Dio con noi”.
Don Carlo
dal
18 al 25 gennaio celebriamo
la
settimana di preghiera per l'unità dei cristiani.
.
Il tema è ispirato da
Matteo 18,20, preso come testo biblico base.
In questa settimana
siamo invitati a prendere coscienza che l'unità è una grazia da
chiedere incessantemente.
L’unità è garantita
dalla presenza di Cristo Risorto, che ha promesso ai suoi
discepoli di essere con loro fino alla fine dei tempi, dopo averli
inviati ad ammaestrare tutte le nazioni.
Questa è la convinzione
che tiene vivo il movimento ecumenico.
Se vogliamo imparare a pregare con tutti i cristiani nel
nome di Gesù, dobbiamo promuovere l’unità innanzi tutto dentro
la nostra comunità. Riconciliati con i fratelli, possiamo pregare
e condividere l'amore del Signore sempre comprensivo e paziente,
sempre aperto alla speranza. Dalla reciproca comprensione nascono
nuove relazioni anche tra persone e comunità divise.
Nella preghiera impariamo a sanare le ferite del
passato.
I testi biblici guidano la riflessione di ciascun giorno.
Il primo giorno sviluppa l'idea che i cristiani
appartengono gli uni gli altri in virtù
del battesimo.
Il secondo giorno invita a una meditazione
sull'umiltà e il servizio come mezzo per costruire l'unità della
Chiesa.
Il terzo giorno evidenzia la preghiera che creare
un legame con Dio e fra noi, come Gesù che ha pregato perché i
suoi fossero una cosa sola.
Il quarto giorno invita alla riconciliazione.
L’offerta e l’accettazione del perdono costituisce la nostra
unità in Cristo.
Il quinto giorno
sottolinea la presenza di Dio come sorgente di pace.
Il sesto giorno
fa riflettere sulla missione di mandare a sorreggere il debole e
il povero e di proclamare che il Regno di Dio è vicino.
Il settimo giorno
educa all’accoglienza del prossimo e dello straniero.
L'ottavo giorno
conduce a Cristo risorto in compagnia dei
credenti.
Elio
.
.
Camposcuola
2006
.
Anche
quest’anno noi giovani abbiamo avuto la fortuna di partecipare
al camposcuola che si è tenuto a Spert d’Alpago nei giorni
4,5,6,7 gennaio. Sono stati giorni bellissimi, ricchi di
esperienze e nuove scoperte.
Approfondendo
la figura dei Magi abbiamo capito che le religioni non sono
esclusive, ma che Dio sceglie un popolo per arrivare a tutti i
popoli. E’ importante che l’uomo si metta in atteggiamento di
ricerca, e Dio si farà trovare.
C’è
da chiarire che le religioni non
sono tutte uguali perché il matrimonio tra Dio e
l’umanità è avvenuto solo in Cristo.
Dunque,
la religione che ha questo fatto, è l’unica religione che
permette agli uomini di entrare in esso e di avere piena comunione
con Dio.
Questo
non significa che i cristiani sono più bravi degli altri, ma che
hanno una responsabilità in più, perché sono i depositari del
mistero di Dio taciuto da secoli e rivelato in Gesù.
Dio
vuole salvare tutti, per questo si è incarnato: in Gesù, egli è
diventato uomo ed ha sposato l’umanità e l’umanità, per
raggiungere la propria pienezza, è chiamata ad unirsi a Lui.
Il
camposcuola è stata un’esperienza da ripetere e che auguriamo a
tutti di provare!
In
quei giorni ci siamo divertiti in tanti modi diversi: la neve, in
particolare, è stata la più gettonata. E non sono mancati i
films, il karaoke e la tombola che hanno allietato le nostre
serate.
Grazie
a: don Carlo, Rita, Elio, Daniela, Dino, Mosè, Gianna, Maria,
nonna Santina.
I giovani del camposcuola
.
.
CALENDARIO
LITURGICO |
II° tempo ord.
1 Sam. 3,3b-10.19; 1 Cor. 6,13-20
anno B
Gv. 1,35-42
2° salterio |
Martedì
|
17
|
8.30
|
intenzione
di persona devota
|
Mercoledì
|
18
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Giovedì
|
19
|
7.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Venerdì
|
20
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Sabato
|
21
|
18.30
|
memoria
di Doimo Dino
memoria
di Trevisan Renzo
memoria
di Bonotto Cesira
|
Domenica
III°
tempo ordinario
Giona
3,1-10
1Cor.
7,29-31
Mc.
1,14-20
|
22
|
9.00
10.30
|
memoria
di Petris Fernanda
memoria
def. famiglia Tonon Bortolo
memoria
di Cais Ettore
memoria
di Vendrame Anna
intenzione
di Poloni Elda
intenzione
di persona devota
intenzione
di persona devota
|
.
CALENDARIO PASTORALE
Oggi
alle ore 16.00, in Cattedrale,
il
Vescovo presiede i primi Vespri di San Tiziano,
patrono della diocesi.
|
Lunedì,
alle ore 20.30,
si riunisce il nuovo Consiglio
Pastorale.
Verrà
presentato alla comunità domenica prossima, 22
gennaio.
|
MERCOLEDI'
18
Alle
15,00 o alle 20.30
|
CATECHESI
Tema:
La riconciliazione in Deut. 32
Sarà
consegnato il quarto opuscolo.
|
Domenica
22,
alle ore 16.00,
inizia
un nuovo cammino
di fede per il battesimo.
|
Lunedì
23,
alle ore 20.30,
incontro
dei genitori dei bambini di quinta elementare
|
Martedì
24,
incontro di
Primo annuncio.
|
Nell’offerta
annuale per la chiesa,
in
occasionedella festa del ringraziamento e della
Madonna della salute,
sono
stati raccolti fin’ora 10.370,00 euro.
|
2.813,40
euro sono stati raccolti dal mercatino missionario di
dicembre.
|
Venerdì
20
al Dina Orsi
il
Vescovo
ausiliare
di Sarajevo
parla
dell’esperienza
nella
martoriata
terra di Bosnia-Erzegovina
|
|
.
|