
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno 17 n.
34
12. 10. 2008
|
|
.
.
ISCRIVIAMOCI
AL CIRCOLO PARROCCHIALE
.
Invito
tutti a iscriversi al Circolo parrocchiale, che coordina le varie
attività pastorali della parrocchia finalizzate a promuovere la
comunione fraterna, in modo che si svolgano in conformità alle
leggi civili. L’oratorio, il grest, il bar e le feste richiedono
le licenze e la copertura assicurativa previste dalla legge e che ci
sia un congruo numero di persone che ne usufruiscono.
Far
parte del Circolo parrocchiale vuol dire dimostrare interesse a
queste attività e collaborare alla loro attuazione.
Il
Circolo contribuisce all’educazione umana e religiosa di coloro
che fanno parte della parrocchia, promuovendo la conoscenza e
l’amicizia che sono l’anima di ogni comunità fraterna e
solidale. L’iscrizione al Circolo è annuale e segue l’anno
civile 2009. Noi iniziamo a raccoglierla in questo mese, in
concomitanza alla iscrizione dei bambini e dei ragazzi che
partecipano al catechismo e alla altre attività riservate a loro,
in modo che all’inizio del 2009 l’iscrizione sia già
completata.
La
presidenza del Circolo ha stabilito per il 2009 la quota di
iscrizione di 5 euro a persona. L’iscrizione si raccoglie presso
il bar del circolo dopo le Messe festive.
Don
Carlo
.
.
..
Un
sabato sera diverso
per
te, giovane
.
All’inizio del 2008 la
Pastorale Giovanile Foraniale ha messo in atto alcune iniziative
rivolte ai giovani.
Una di queste offre, ogni primo e
terzo sabato del mese, dalle ore 18.00 alle 19.00 nella chiesetta di
Santa Caterina, La Parola del Sabato Sera.
Di cosa si tratta? Si tratta di
un tempo dedicato all’ascolto del Vangelo della domenica.
Un canto iniziale, la preghiera
insieme del salmo della domenica, la proclamazione del Vangelo,
silenzio orante e libera condivisione di ciò che la Parola ha
suscitato dentro, invocazioni spontanee e un canto finale, vestono
un’ora di calma e di ascolto di Lui, di sé, degli altri.
E’ un tempo liberato
dall’abitudine, dal preconcetto che pregare il Vangelo è noioso e
riservato ad altri, dal timore di dare tempo a Dio e voce alla
propria fede.
Partecipare a questo appuntamento
non significa iscriversi a qualcosa o entrare a far parte di un
gruppo, impegnarsi per sempre o aver tutto chiaro rispetto alla
propria vita o in tema di fede.
Partecipare è un modo per
prendersi cura della relazione che Dio ha stretto con noi in Cristo
Gesù e che lo Spirito Santo rende possibile.
E fare questo vale la pena, è
trovare la parte migliore che fa bella la nostra vita, per noi e per
gli altri.
Rita
. .
.
.
LA TERZA DOMENICA
Ha compiuto otto
anni
Era l’estate
dell’anno 2000, durante il campo estivo delle famiglie, quando è
nata l’idea della “terza domenica”.
Era talmente
forte e bella l’esperienza ecclesiale che si stava vivendo che una
mattina, mentre eravamo seduti insieme nei pressi di un torrente, ci
siamo chiesti in che modo avremmo potuto rivivere la stessa realtà
durante il resto dell’anno, nel cammino ordinario della comunità.
E’ venuta così
l’intuizione di stabilire una domenica al mese nella quale stare
insieme nell’ascolto della Parola, nella preghiera liturgica e
nella condivisione del cibo e del tempo libero.
Da quel giorno
sono trascorsi otto anni durante i quali ogni terza domenica del
mese nella nostra comunità è rimasta viva e sempre aperta a tutti
questa bella realtà.
La terza domenica
non è un gruppo particolare che si ritrova ma è un segno
ecclesiale della fraternità che appartiene a tutti, nessuno
escluso.
La festeggiamo
insieme
La prossima terza
domenica, il prossimo 19 ottobre, sarà un’occasione particolare
perché ci saranno alcuni momenti speciali ai quali tutti sono
invitati a partecipare.
Dopo la
Messa è previsto il
pranzo insieme nella casa parrocchiale con un primo piatto
preparato per tutti ed eventuali contorni e dolci portati a piacere
dai partecipanti. E’ meglio dare l’adesione per sapere quanti
posti preparare (riferimento
per questo mese Giovanna e Vincenzo tel. 0438 24565).
Nel pomeriggio
gli spazi e i giochi della
parrocchia sono aperti per tutti.
Alle ore 15,30
tutta la comunità è invitata a un
incontro nel quale verrà fatto conoscere meglio il senso della
“terza domenica” e le modalità con cui è organizzata e vissuta
e saranno raccolte nuove idee e proposte.
La festa continuerà gustando insieme castagne
e vin novo che verranno preparate a cura del circolo
parrocchiale.
.

.
CALENDARIO
LITURGICO |
XXVIII Tempo ord:
Is. 25,6-10; Fil. 4,12-20; Mt. 22,1-14
anno A
4 salterio
|
Martedì
|
14
|
8.30
|
memoria
di De Giusti Giacomo
|
Mercoledì
|
15
|
18.30
|
memoria
def. fam. Da Dalt Agnese
|
Giovedì
|
16
|
7.30
|
memoria
di Momesso Lorenzo
|
Venerdì
|
17
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Sabato
|
18
|
18.30
|
memoria
di Cagna Enrico
memoria
di Poloni Elda
memoria
di Gatti Giuseppe
memoria
di Doimo Dino e Lorenzo
memoria
di Camilotto Claudio
|
Domenica
XXIX tempo ordinario
|
19
|
9.00
10.30
|
memoria di Cais Ettore e Dalla
Putta Paolo
memoria di Zanin Angelo
memoria di Cimini Andrea e Di
Fazio Vittoria
memoria
di Camatta Rino
intenzione
famiglia Brescacin
memoria di Favero Evaristo
intenzione famiglia Tonon Eugenio
|
CALENDARIO
PASTORALE
|
Inizia
un cammino di fede per il battesimo.
I
genitori interessati lo comunichino a De Coppi
Giovanni
e Stefania. Tel.: 0438.418210
.
|
Venerdì
17 ottobre
alle
ore 20.30
nel
Duomo di Pieve di Soligo
veglia
missionaria diocesana
La
giornata missionaria mondiale é domenica 19 ottobre
.
|
ORATORIO:
18
ottobre
dalle
15.30 alle 18.00
Iscrizioni:
domenica
11 dopo le Messe o durante l’Oratorio
.
|
Sabato18,
nella chiesetta di Santa Caterina,
“La
Parola del sabato”,
dalle 18.00 alle 19.00
.
|
Sabato
25, alle
ore 14.30,
incontro
dei genitori dei bambini di 1 e 2 elementare
e
aperto
a tutti.
Inizieremo a conoscere la Bibbia
.
|
Domenica
26 ottobre,
alle 15.30
nella
Casa Diocesana di Spiritualità,
dedicazione
dell’altare
e
benedizione della nuova cappella
.
|
Confessioni:
Giovedì
30 ottobre con don Roberto dalle ore 16.00 alle 19.00
Venerdì
31 ottobre con don Carlo dalle ore 16.00 alle 18.00
.
|
Domenica 9 novembre,
alla
Messa delle ore 10.30,
alcune
coppie
ricordano il 45° di matrimonio. Don Carlo, di sacerdozio.
.
|
|