
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno
16 n. 38
11.
11. 2007 |
|
.
.
....
. .
.
Per
una spiritualità ecclesiale
La
fraternità fra le Chiese
.
Le
varie Chiese cristiane sono chiamate a essere “uno”, perché uno
è il corpo di Cristo. Gesù nella preghiera dell’ultima cena ha
chiesto al Padre che i suoi discepoli divenissero uno, come il Padre
era uno con lui. Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano
anch’essi in noi, uno, perché il mondo creda che tu mi hai
mandato (Gv 17,21).
L’unità
dunque è la meta a cui tendere, la missione che Gesù affida alla
sua Chiesa e l’opera importante che lo Spirito santo compie nella
storia. Se Gesù prega per l’unità della Chiesa significa che la
ricerca dell’unità è una parte essenziale della spiritualità
sua e dei discepoli.
Lo
Spirito è comunione nella Trinità, nella Chiesa e fra le Chiese.
Quali
segni denunciano la mancanza di unità nel nostro tempo?
E’
nota la fatica a vivere la collegialità fra papa e vescovi, la
comunione fra Vescovo e presbiterio e laici, e fra il pastore e i
fedeli nelle comunità cristiane. Tante coppie poi non onorano
l’indissolubilità del matrimonio fondato sul sacramento e alcuni
cristiani si dividono nella vita sociale e politica e nei percorsi
fondamentali alla vita ecclesiale.
C’è
poi la divisone fra le confessioni cristiane sparse sulla terra.
Si
va affievolendo anche la comunione fra
la Chiesa
militante sulla terra e
quella di coloro che sono morti ma ci hanno preceduto nella fede. Lo
Spirito santo lavora per l’unità di tutti; egli, l’artefice
dell’unione nella vita della Trinità, è la potenza di Dio che
condurrà tutto all’unità. Egli opera incessantemente e noi siamo
chiamati a lavorare con lui. Nella spiritualità ecclesiale non può
mancare la tensione all’unità.
Don Carlo
.
..
.
........
.
.
SANTO,
BENEDETTO
COLUI CHE VIENE,
OSANNA
.
Durante
la preghiera eucaristica che il sacerdote celebrante eleva a Dio
Padre, la comunità canta "Santo"
e " Benedetto colui che viene".
Essa
ratifica così la lode a
Dio creatore e salvatore fatta dal celebrante con il Prefazio ed
esprime con forza la sua gioia per "colui che viene", Gesù
Cristo.
Il
Santo è presente nella liturgia fin dal IV secolo e racchiude in sé
la lode umile e convinta di una comunità che si sente alla presenza
del Dio potente e santo, ma nello
stesso tempo vicino, perché è venuto e viene in mezzo a noi.
Nella
sua prima parte, il testo è preso direttamente dalla visione
di Isaia 6,3 ed
è rivolta a Dio Padre, creatore e Signore dell'universo.
La
seconda parte: "Benedetto colui che viene nel nome del
Signore", è tratta dal vangelo di Matteo 21,9 ed è
un'acclamazione a Cristo Gesù, l'inviato di Dio.
E'
un canto di lode cosmica e di gloria a Dio, creatore dell'universo e
Signore di tutto ciò che esiste, fatto in unione con gli
angeli:" uniti ai cori degli angeli, cantiamo a una sola voce
l'inno di lode".
Lodiamo
la grandezza di Dio con grande gioia, convinti che la gloria di Dio
si è manifestata a noi in Cristo Gesù, immagine e sacramento
dell'amore del Padre.
Il
Santo è un canto più importante della preghiera eucaristica e
richiede di essere eseguito con la partecipazione di tutti.
Il
coro può aiutare e abbellire il canto dell'assemblea soprattutto
nell'acclamazione gioiosa dell'Osanna.
La
melodia non deve essere troppo lunga e troppo complicata, ma
dinamica e breve per non interrompere
troppo a lungo la linea della preghiera del celebrante.
Gianfranco
..
.
...
..IL
IL
CIRCOLO PARROCCHIALE
.
Domenica
28 ottobre u.s. abbiamo organizzato, nel salone della parrocchia, un
incontro tra i Consigli parrocchiali e la comunità.
Hanno
partecipato numerose persone, soprattutto giovani coppie con i loro
bambini. Il parroco ha presentato lo scopo per cui 17 anni fa è
stato fondato il Circolo parrocchiale e i motivi per cui è
importante ora ricambiare le persone che vi si dedicano e rinnovare
le attività.
Mauro
Silvestrin ha parlato a nome del gruppo che si sta occupando del
rilancio e Paolo Grosso ha presentato il regolamento del Circolo.
Si
sono poi raccolte le adesioni, che devono essere rinnovate ogni anno
solare, per seguire le normative civili vigenti. La raccolta
continuerà fino alla fine dicembre. L'assemblea si è conclusa con
una castagnata e con i giochi nella Casa parrocchiale, sede del
Circolo
In
gennaio sarà fatta un'assemblea degli iscritti al Circolo per
eleggere
la Presidenza. A
tutt'oggi gli iscritti sono 150.
Da
oggi in fondo alla Chiesa c'è un tavolo con le schede per la
raccolta di altre iscrizioni. Chi si vuole iscrivere prenda una
scheda, la compili con i dati richiesti e la consegni in sacrestia o
al bar del Circolo. La quota di iscrizione è di euro 5,00 se si
iscrive una persona sola e di euro 10,00 se si iscrive la famiglia.
Con i soldi raccolti pagheremo le assicurazioni
a copertura delle attività parrocchiali.
.
L'ORATORIO
.
Sabato
17 novembre iniziamo le attività di oratorio che proseguiranno ogni
sabato dalle ore 15,30, dopo il catechismo dei bambini di prima e
seconda elementare, alle ore 17.30.
Oggi,
dopo le Messe, gli animatori raccolgono le iscrizioni.
L'oratorio
è un'attività del Circolo e l'iscrizione
è gratuita per chi ha già aderito al Circolo. I bambini e i
ragazzi hanno già aderito al Circolo quando i genitori li hanno
iscritti al catechismo.
L'iscrizione
al Circolo è d'obbligo anche per gli animatori e per le persone che
collaborano alla gestione dell'oratorio.
Raccomando
a tutti l'adesione al Circolo per sostenere le attività pastorali e
in particolare le iniziative di formazione rivolte alla gioventù.
Don
Carlo
.
..
.
.
..
CALENDARIO
LITURGICO |
XXXII t.ord.: 2 Mac 7,1-14; 2 Ts
2,16-3,5; Lc. 20,27-38
anno C
4 salterio
|
...
Martedì
|
13
|
8.30
|
memoria
di Leiballi Ines
|
Mercoledì
|
14
|
18.30
|
intenzione
di Paola e Luigino
|
Giovedì
|
15
|
7.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Venerdì
|
16
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Sabato
|
17
|
18.30
|
memoria
di Camillotto Claudio
memoria
di Feletti Ottavio
memoria
di Cagna Enrico
memoria
di Barazza Francesco
intenzione
famiglia Gatti
|
Domenica
Mal.
3,19-20
2 Ts. 3,7-12
Lc. 21,5-19
|
18
|
9.00
10.30
|
memoria
di Cais Ettore e Della Putta Paolo
memoria
di Lovat Cristina
memoria
defunti Sperandio
memoria
di Romor Mario
memoria
di Bolzan Domenico, Pietro ed Emma
memoria
di Schincariol Michele e Tonon Vittorina
|
.
.........
.
CALENDARIO
PASTORALE
|
Lunedì
12:
incontro delle
segreterie
dell’Unità Pastorale
|
Martedì
13: catechesi
L’incontro
è proposto in due orari:
alle
ore 9.00 e
alle ore 20.30
|
Mercoledì
14,
alle ore 20.30,
incontro
per avviare il cammino del post
battesimo,
per
i genitori che hanno bambini in età prescolare
|
Mercoledì
14,
alle ore 20.30,
gruppo
liturgico
|
Giovedì
15,
alle 19.30,
incontro
dei cresimati
|
Sabato,
17 alle 14.30,
incontro
dei genitori dei
bambini di 1° e 2° elementare.
I
bambini faranno catechismo
|
Mercoledì
21
novembre é la
festa
della Madonna della salute.
La
Santa Messa
verrà celebrata alle ore 15.00 e alle ore 20.30.
.
In
questa ricorrenza
Annuncio
viene
portato nelle case,
con
allegata la busta per l’offerta annuale a favore della
parrocchia.
|
Lunedì
26,
alle
ore 20.30,
Consiglio
Pastorale con le catechiste
|
Domenica
2
dicembre,
inizio
dell’Avvento,
ritiro
comunitario
|
.
.
|