
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno
16 n. 11
11.
02. 2007 |
|
.
...
.
P
r e g h i e r a
.
Riguardo
all’eucaristia, così rendete grazie:
.
Ti
rendiamo grazie, Padre santo,
per
il tuo santo nome
che
hai fatto abitare nei nostri cuori,
per
la conoscenza, la fede e l’immortalità
che
ci hai rivelato per mezzo di Gesù.
Tu,
Signore onnipotente, hai creato ogni cosa
a
gloria del tuo nome;
hai
dato agli uomini cibo e bevanda a loro conforto,
affinché
ti rendano grazie,
ma
a noi hai dato un cibo e una bevanda spirituali
per
mezzo del tuo Servo.
Ricordati,
Signore, della tua Chiesa,
di
preservarla da ogni male
e
di renderla perfetta nel tuo amore,
perché
tua è la potenza e la gloria
nei
secoli.
.
dalla
Didaché
..
.
.....
..
Eccomi, manda me!
..
La
parrocchia è missionaria perché così l’ha costituita il
Signore. La missione della parrocchia si esprime attraverso la cura
pastorale delle persone nel territorio in cui essa è inserita e
attraverso la partecipazione alla missione della Chiesa rivolta a
tutte le genti del mondo.
I
modi per servire alla missione della Chiesa sono tanti, perché
tante sono le chiamate del Signore a lavorare nella sua vigna.
La
risposta alla chiamata nasce, cresce e matura col tempo in un cuore
che è toccato dalla Parola di Dio e dalla sua grazia nella
fraternità del cammino ecclesiale.
Non
sono poche le persone che, anche nella nostra comunità, dicono ogni
giorno il loro umile “eccomi” nel servizio pastorale, nella
carità, nell’impegno sociale e nella missionarietà.
Ricordiamo
padre Italo Lovat,
sacerdote originario di Campolongo e attualmente missionario in
Cameroon: il due febbraio scorso ha celebrato con la comunità che
presiede, il suo 50° di ordinazione. In questi anni lo abbiamo
sostenuto attraverso il fondo di solidarietà e le adozioni a
distanza.
Sabato
prossimo Lino, Luciana e Giovanmaria partiranno alla volta dell’Etiopia per
un periodo di lavoro presso la missione di Zway dove Lino ha già
vissuto diverse esperienze di collaborazione con le suore che la
guidano.
Dopo
aver lavorato, in questi mesi, per la preparazione e la spedizione
di tutti i materiali e i mezzi necessari, ora vanno a realizzare sul
posto alcuni progetti, tra cui le nuove scuole elementari e la
meccanizzazione di alcuni lavori agricoli.
E’
giusto che la comunità sia informata di queste cose perché è essa
stessa che agisce, in Cristo, attraverso le persone che sono
“mandate”.
E
questo deve essere motivo di gioia, di preghiera e di tanti altri
“eccomi, manda me!”.
Vincenzo
.
.
..
..
il canto e la
musica
esprimono
il mistero cristiano
..
La
costituzione conciliare sulla liturgia presenta la celebrazione
come un dialogo di amore tra Dio e il suo popolo.
Il
dialogo è fatto con le parole, la parola di Dio che viene
proclamata e la parola
dell’uomo che risponde al suo Dio nella preghiera. Le parole
possono essere arricchite con il canto e la musica che le
accompagnano.
Le
norme del Messale Romano affermano: «Conviene che, per quanto
possibile la celebrazione si svolga con il canto e con un congruo
numero di ministri, soprattutto nelle domeniche e feste di precetto».
Il canto e la musica sono i simboli con cui l’uomo esprime
la festa, la comunione e la dimensione spirituale della sua
esistenza.
Il
coro, i cantori e l’organista svolgono un ministero liturgico. Il
Concilio afferma: «L’azione
liturgica riveste una forma più nobile quando è celebrata in
canto, con i ministri di ogni grado che svolgono il proprio ufficio
e con la partecipazione del popolo.
In
questa forma di celebrazione la preghiera acquista una espressione
più gioiosa e la sua natura gerarchica
e comunitaria è manifestata più chiaramente,
l’unità
dei cuori è resa più profonda dall’unità delle voci, gli animi
si innalzano più facilmente e tutta la liturgia prefigura più
chiaramente quella che si svolge nella Gerusalemme celeste».
Elio
..
...
CALENDARIO
LITURGICO |
VI Tempo ord.: Ger.17,5-8;
1Cor.15,12-20; Lc.6,17-26
anno C
2 salterio
|
Martedì
|
13
|
8.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Mercoledì
|
14
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Giovedì
|
15
|
7.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Venerdì
|
16
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Sabato
|
17
|
18.30
|
memoria
di Camilotto Claudio
memoria
di Tomasella Romilda
memoria
di Gatti Agostino e Antonietta
memoria
di Dassié Rosa
memoria
di Brunetta Angela in Pavan
intenzione
di persona devota
|
Domenica
VII
tempo ordinario
1Sam.26,2-23
1Cor
15,45-49 Lc. 6,27-38
|
18
|
9.00
10.30
|
memoria
di Cais Ettore e Della Putta Paolo
memoria
di Zanin Angelo
memoria
di Mazzer Marilena
memoria
di Modolo Giovanni e Maria
memoria
di Camatta Angelo e Giuseppina
memoria
di Freschi Eugenio e Maria
memoria
di Battistuzzi Erminio
|
.
CALENDARIO PASTORALE |
Oggi
, 11
febbraio alle ore 15.00,
al
Toniolo
di Conegliano,
percorso
con le famiglie
guidato dal Vescovo.
|
incontro
con
la
Parola |
Martedì
13 alle ore 20.30
oppure
Giovedì
15 alle ore 15.00
Tema:
La
liturgia
della
settimana santa
|
Questa
settimana gli incontri con i genitori:
Lunedì
12
per la 5° elementare
Giovedì
15
per la 4° elementare
Venerdì
16
per la 3° elementare
Appuntamento
in salone alle ore 20.30
Lunedì
19
per la 3° media
Mercoledì
28
per la 1° e 2° media
|
mercoledì
14:
gruppo
lettori
alle
ore 20.30
|
Venerdì
16
incontro
foraniale per i giovani.
Ore
20.30
a
M.d.G.
|
Sabato
17, alle 8.30,
incontro
di segreteria
|
Mercoledì
21 febbraio
inizia
la quaresima.
La
Messa
sarà alle ore 15.00 e alle 20.30
|
Sabato
24
febbraio, alle ore 14.30,
incontro
dei bambini di prima e seconda elementare
e
dei loro genitori.
|
domenica
25:
ritiro
comunitario
di
inizio quaresima
|
.
.
|