
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno 17 n.
11
10. 02. 2008
|
|
.
.
I
SEGNI PER LA QUARESIMA
.
La
quaresima è un itinerario di conversione che conduce dentro il
mistero pasquale. Quest’anno, per aiutarci in questo cammino,
inizieremo la celebrazione della messa domenicale all’esterno
della chiesa, partendo dai segni del sagrato, che richiamano ciò
che come popolo di Dio celebriamo in chiesa.
Prima
domenica: la TERRA,
piantata a vigna
E’
segno del creato, della vita, del giardino in cui l’uomo vive.
La
terra è anche luogo in cui l’umanità conosce il peccato.
Essa
è divenuta luogo della tentazione, di rottura e di fatica, pur
rimanendo anche il luogo della promessa, dell’incarnazione del
Figlio di Dio e della fedeltà di Dio e dell’uomo
all’alleanza.
Seconda
domenica: il PESCE,
all’ingresso della chiesa
E’
l’acronimo di Cristo risorto, usato già dai primi cristiani.
Le
lettere della parola pesce sono iniziali dell’atto di fede:
GESU’
CRISTO FIGLIO DI DIO SALATORE.
La
processione dall’esterno della chiesa verso l’altare è segno
della pasqua, dove riconosceremo Cristo salvatore.
.
.
...
.
LA
QUARESIMA
.
NELLA
LITURGIA DELL’ANNO A
1.
Nel tempo dei 40 giorni, la comunità cristiana si prepara a
celebrare la solennità pasquale, seguendo l'esempio del Signore: «Allora
Gesù fu condotto nel deserto per essere tentato dal diavolo e
digiunò 40 giorni e 40 notti» (Mt 4,1-2). La
quaresima di Gesù dà compimento agli avvenimenti dell'Antico
Testamento che la prefiguravano: i 40 giorni del diluvio, i 40 anni
di peregrinazione nel deserto, i 40 giorni di Mosè sul monte e i 40
giorni di cammino di Elia verso l'Oreb.
2.
La Quaresima è preparazione al mistero della Pasqua, «sorgente e
vertice di tutto l’anno liturgico». Bisogna ricordare che essa
non è tanto una austera pratica di devozione ma un lungo tempo
sacramentale, atto del Cristo presente e operante nella Chiesa.
In
questo itinerario di conversione siamo invitati ad ascoltare e
seguire Cristo, per fare il passaggio dal peccato alla vita nuova.
3.
Il carattere penitenziale e battesimale emerge dai testi liturgici,
orazioni e letture, che delineano un vero cammino di penitenza e di
iniziazione battesimale. E’ bene utilizzare, come persone e come
comunità, la ricca proposta del messale e del lezionario.
4.
Nel ciclo domenicale le pagine dell’AT percorrono le
grandi tappe della storia della salvezza: la creazione e il
peccato del primo uomo (1 domenica), la chiamata di Abramo (2
domenica), l'esodo (3 domenica), il regno di David (4 domenica), il
messaggio dei profeti (5 domenica).
Dio
mette in atto il suo disegno di salvezza e chiama l'uomo alla fede,
all'alleanza, alla vita e gli dona lo Spirito. Lo sviluppo delle
letture costituisce una catechesi battesimale che guida a
riscoprire la forza e il significato della iniziazione cristiana.
.
.
.
LA
QUARESIMA
.
NELLA
LITURGIA DELLA DOMENICA
1.
Domenica della tentazione.
E’
una introduzione al tempo quaresimale e prospetta la lotta che
l'uomo deve affrontare per fare scelte definitive. Alla sua
debolezza e al suo orgoglio, che lo portano al peccato e alla morte
(1 e 2 lettura), fa riscontro la fedeltà e la forza di Cristo
(vangelo) che vince il Maligno.
2.
Domenica
di Abramo e della trasfigurazione.
Come
Abramo, padre dei credenti, anche il battezzato deve uscire dalla
propria terra, abbandonare i propri idoli (1 lettura) e camminare
verso il monte della trasfigurazione, della somiglianza con Cristo
(vangelo), sollecitato da una «vocazione santa» (2 lettura).
3.
Domenica della Samaritana.
Come
Israele anche il cristiano ricerca l'acqua che lo salva (1 lettura).
Gesù gli annuncia di avere un'acqua di vita, che estingue ogni
sete (vangelo). Quest'acqua è il suo stesso Spirito (2 lettura), «riversato
nei nostri cuori», per adorare il Padre in spirito e verità.
4.
Domenica del cieco nato.
Nel
Battesimo l'uomo viene liberato dalle tenebre e illuminato (vangelo)
e può così vivere da figlio della luce (2 lettura).
Il
cristiano viene consacrato con una unzione regale (1 lettura).
5.
Domenica di Lazzaro ritornato in vita.
Nel
Battesimo il discepolo di Cristo passa dalla morte alla vita in
forza dello Spirito di Cristo che è «la risurrezione e la vita»
(vangelo e (1 lettura). Così il cristiano è liberato dal peso
della carne e può piacere a Dio (2 lettura).
.
..
.
ELEZIONE
DEL CONSIGLIO
DEL
CIRCOLO PARROCCHIALE
Domenica
scorsa è terminata la raccolta delle adesioni delle persone che
hanno la disponibilità a collaborare per il circolo parrocchiale;
11 di queste sono disponibili anche ad entrare nella presidenza del
circolo di cui faranno parte 5 persone.
Ecco la lista dei candidati:
·
BELLOTTO MASSIMO
03/04/73
·
DA RE PAOLO DOMENICO
30/12/66
·
GATTI LUIGI
22/12/52
·
GROSSO PAOLO
07/05/73
·
MAURO GUENDALINA
28/02/65
·
MAZZER LUIGINO
24/01/71
·
RONCHI DENIS
04/09/74
·
ROS DINO
20/06/59
·
SILVESTRIN MAURO
11/06/69
·
TESSER FABIO
01/06/69
·
ZANARDO GIANNA
18/02/62
Le elezioni si svolgeranno :
Sabato 16 febbraio dopo
la S. Messa e
Domenica
17 dopo le S. Messe, fino alle ore 15.00,
il
seggio sarà allestito presso il bar parrocchiale.
Potranno
votare tutti gli iscritti al circolo dai 12 anni in su;
ogni
iscritto potrà dare la preferenza a non più di tre candidati.
Il
risultato della votazione verrà reso noto la settimana successiva
nell’Annuncio.
La commissione elettorale.
..
.
CALENDARIO
LITURGICO |
1 quaresima: Gen.2,7-9;3,1-7;
Rm.5,12-19; Mt.4,1-11
anno A
1 salterio
|
Martedì
|
12
|
8.30
|
memoria
di tutti
i defunti
|
Mercoledì
|
13
|
18.30
|
memoria
di Lorenzet Giobatta e Dassiè Rosa
|
Giovedì
|
14
|
7.30
|
memoria
di Olto Alessandro
|
Venerdì
|
15
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Sabato
|
16
|
18.30
|
memoria
di Cagna Enrico
memoria
di Poloni Elda
memoria
di Camilotto Claudio
|
Domenica
2 quaresima
|
17
|
9.00
10.30
|
memoria
di Cais Ettore e Dalla Putta Paolo
memoria
di Drusian Pietro e Mariateresa
memoria
di Zanin Angelo
memoria
di Gatti Agostino e Antonietta
memoria
di Camatta Angelo e Papa Giuseppina
memoria
di Poloni Cesare e Antonietta
memoria
di Da Re Francesco e Ines
memoria
di Tomasella Romilda
memoria
di Posocco Mario
|
.
CALENDARIO
PASTORALE
|
Il
ritiro di quaresima
in programma
per
oggi è spostato a
domenica 17
Dalle 15.00 alle 18.00.
|
Martedì
12, alle 20.30,
incontro
dei genitori
dei
bambini della prima confessione
|
|
Per
la settimana sociale vedere in bacheca
|
Sabato
16 e domenica 17 presso il bar, fino alle ore 15.00, elezione
del Consiglio per il Circolo. Si
vota dai 12 anni in su
|
ALCUNI
APPUNTAMENTI
segreteria:
lunedì
18
genitori
di 1 e 2 elementare:
sabato 23
giovani
famiglie:
domenica 24
consiglio
pastorale: lunedì
25
|
Il
favorevole tempo comincia,
già
la natura è tutta un sospiro.
Ambasciatori
di Cristo noi siamo: riconciliatevi in lui con il Padre.
Non
per paura tornate al Signore:
il
nuovo uomo egli vuole che nasca
sì
dalla morte del Figlio e vostra,
e
avere in lui eterna alleanza.
Lasciate
tutti commerci e affanni, questa inutile vita che fate,
e
laceratevi il cuore sicuri che Dio
è
giusto e pietoso e vi ama.
D.
M. Turoldo
|
|