
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno 17 n.
38
09. 11. 2008
|
|
.
CAMMINANDO
S’APRE
CAMMINO
Ventitre
anni fa, prima di iniziare il mio servizio pastorale a Campolongo,
ho fatto una settimana di studio per capire meglio come condurre
una parrocchia dopo il Concilio. Fiorivano allora numerosi studi
sull’argomento. Anche i vescovi italiani hanno scritto un bel
documento sulla pastorale parrocchiale. Ho letto cose interessanti
ma nel tempo mi sono accorto che la vita di una comunità non si
può programmare come altre realtà sociali.
Il
suo cammino è suscitato e sospinto dallo Spirito santo, che
risponde alle novità suscitando attività e persone nuove.
Un
pastore è chiamato a discernere i segni dello Spirito e a
tradurre la fedeltà al vangelo in commini che si rinnovano.
La
parrocchia si apre a persone nuove che sono cresciute in essa,
oppure che sono giunte da altre realtà ecclesiali e che hanno
bisogno di spazi per partecipare attivamente alla vita della
comunità.
In
questi giorni ho affidato ai ministranti il compito di preparare
ciò che è necessario per le celebrazioni liturgiche. Resta
quindi Angelo come unico sacrestano, mentre 16 giovani delle
superiori e delle medie collaborano con lui.
L’ultimo
Sinodo dei vescovi, concluso da poco a Roma, ha raccomandato al
Papa l’istituzione del lettorato per proclamare degnamente le
sacre Scritture.
Sarà
il prossimo impegno della nostra comunità.
Don Carlo
.
Iniziamo
a parlare delle
Vacanze.....
estive 2009
Anche
quest’anno, come ha già fatto negli anni scorsi,
la Parrocchia
di Campolongo propone un campo estivo per le famiglie.
L’esperienza
del campo scuola condivisa dalle famiglie e dai singoli è veramente
una grande opportunità, soprattutto di questi tempi dove tutti noi
siamo sempre di fretta e non ci soffermiamo a capire i bisogni e le
difficoltà nostri e delle persone al di fuori del proprio nucleo
familiare.
Con
questo tipo di vacanza abbiamo sperimentato che si può creare una
bella sintonia tra le varie persone sia a livello umano sia a
livello spirituale. Si trascorrono delle vacanze, insieme grandi e
piccini, si prega, si fanno delle belle passeggiate, si gioca e ci
si confronta, e tutto questo circondati dalla natura! Per parlare di
questo argomento e per accogliere proposte e pareri diversi,
ci
incontriamo domenica prossima
16
novembre 2008
alle
ore 15.30
Come
sempre la terza domenica ci si ritrova anche per il pranzo insieme.
Chi intende partecipare, prenda contatto con la coppia di
riferimento per questo mese: Mariano e Lucia tel. 0438/24095
Vi aspettiamo
numerosi!
. .
STRANIERI IN
ITALIA
RAPPORTO
CARITAS/MIGRANTES 2008
Il 30 ottobre scorso
la Caritas
- Migrantes
ha presentato il rapporto
annuale sullo stato
dell’immigrazione straniera in Italia nel 2008.
Il dossier fornisce dati sicuri, sostanzialmente
coincidenti con quelli Istat.
I flussi
registrati nell'ultimo decennio «sono tra i più alti e
paragonabili, se non superiori, al consistente esodo verso l'estero
degli italiani nel secondo dopoguerra».
In Italia risultano presenti
3.987.000 immigrati stranieri regolarmente registrati, il 6,7%
della popolazione: uno ogni 15 residenti, uno
ogni 15 studenti a scuola, quasi
uno ogni 10 lavoratori occupati; inoltre, un decimo dei
matrimoni celebrati in Italia è con un partner straniero, un decimo
delle nuove nascite è attribuito a entrambi i genitori stranieri.
Nel 2007 sono nati
64.000 bambini da genitori stranieri.
Con
i ricongiungimenti familiari, la popolazione
minorile aumenta in Italia al ritmo di 100.000 unità l'anno. I minori stranieri residenti sono 767.060, dei quali ben 457.345
nati in Italia. Gli
studenti figli di immigrati aumentano al ritmo di 70.000 unità
l'anno.
Si stima che
500.000 stranieri siano inseriti
nel mercato del lavoro nero, sprovvisti
di permesso di soggiorno. In tre anni (2005-2007) è stato
presentato circa un milione e mezzo di domande di assunzione di
lavoratori stranieri.
Gli immigrati concorrono
per il 9% alla creazione del Pil (il dato è di Unioncamere). Il
costo in termini di servizi e assistenza che i Comuni spendono per
loro è il 2,4% della spesa sociale.
Per
servizi a carattere generale è stimata in un miliardo di euro,
coperti dai 3,7 miliardi di euro del loro gettito fiscale.
.

.
CALENDARIO
LITURGICO |
XXXII
tempo ord.: Sap.6,12-16; 1Ts. 4,13-18; Mt. 25,1-13
anno A
4salterio
|
Martedì
|
11
|
8.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Mercoledì
|
12
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Giovedì
|
13
|
7.30
|
memoria
di Leiballi Ines
|
Venerdì
|
14
|
18.30
|
intenzione
di Luigino e Paola
|
Sabato
|
15
|
18.30
|
memoria
di Cagna Enrico
memoria
di Poloni Elda
memoria
di Peruch Sebastiano e Metodio
memoria
di Mazzer Luigi
|
Domenica
XXXIII
tempo ordinario
|
16
|
9.00
10.30
|
memoria di Cais Ettore e Dalla
Putta Paolo
memoria di Bolzan Domenico,
Pietro, Emma
memoria defunti Gatti
memoria di Camilotto Claudio
memoria di Barazza Francesco
|
CALENDARIO
PASTORALE
|
Martedì
11, alle 20.30,
incontro
dei catechisti
.
|
martedì
11:
festa
di San Martino
Alle
ore 17.00, nella Casa di spiritualità,
riflessione
di don
Adriano Dall’Asta
sulla figura di S. Martino
|
Venerdì
14, alle ore 10.00,
benedizione
della scuola
elementare
.
|
Sabato
15:
La
Parola
del Sabato sera
Nella
chiesetta di S. Caterina, alle ore 18.00
.
|
incontro
dei genitori per il battesimo:
domenica
16 alle 16.00
.
|
Venerdì
21 è la festa della
Madonna
della salute e la giornata del ringraziamento
Celebreremo
la S. Messa
alle
ore 15.30
e
alle 20.30
.
|
secondo
incontro sulla Bibbia:
sabato
22
alle 14.30
oppure
martedì
25
alle 20.30
.
|
Il
prossimo Annuncio,
con
l’annuale busta per la festa del ringraziamento,
sarà portato nelle
case.
.
|
|