
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno 17 n.
15
09. 03. 2008
|
|
..
.
La parola del vescovo
Settimana sociale e conversione
. .
Di
fronte alla situazione che ci è stata presentata si impone quel
cambiamento del modello di vita che viene chiamato sviluppo
sostenibile o anche decrescita.
Difficile
da realizzare, perché si fa presto ad abituarci al meglio, a ciò
che è più comodo, mentre è difficile fare passi indietro.
Questo
può essere tradotto nel termine cristiano di conversione.
Il periodo di quaresima che stiamo vivendo ci chiede con
insistenza di operare una conversione della vita, suggerendoci
pratiche concrete che oltre ad essere connotate religiosamente
hanno anche conseguenze ecologiche.
La
sacra scrittura parla con insistenza del digiuno.
Il
digiuno non è semplicemente una pratica di rinuncia ma una via
per acquistare libertà, stabilendo un giusto rapporto con le cose
che comporta un loro uso sobrio. In questo tempo ci viene
raccomandata l’elemosina
che consiste nel saper condividere.
Come
faremo a cambiare radicalmente i nostri comportamenti?
Con
la preghiera,
anch’essa molto raccomandata in quaresima. Preghiamo Dio che ci
dia la forza sufficiente e lo Spirito Santo che illumini gli
uomini e le donne del nostro tempo.
La conversione cristiana, dono di Dio,
comprende anche la conversione ecologica per la salvezza del
creato.
..
.
...
...
CIRCOLO
PARROCCHIALE AL VIA
.
.
Dopo l’incontro della Presidenza del Circolo che si è svolto il
27/02/08 scorso, abbiamo deciso di
incontrare tutte le persone che si sono rese disponibili a
collaborare con il Circolo Parrocchiale, e successivamente i
referenti dei vari gruppi che collaborano allo svolgimento delle
attività della parrocchia.
Durante l’incontro abbiamo riscontrato come primaria necessità
l’incontrare le persone che si erano candidate alla presidenza del
circolo, e quelle che avevano partecipato ai precedenti incontri.
L’obiettivo, è quello di ascoltare le varie proposte che verranno
espresse nell’incontro ed iniziare a pianificare per finalizzare
le varie iniziative parrocchiali che sono già avviate
(bar, festa del fanciullo, festa dell’appartenenza).
Ci incontriamo
Mercoledì
12 marzo
alle
20.30
in
parrocchia
Vi aspettiamo numerosi
Vogliamo inoltre ricordare che la Presidenza è aperta a tutti
coloro che desiderano esporre le proprie idee, novità, problemi e
quant’altro.
Le date degli incontri saranno comunicati nell’annuncio.
La presidenza del circolo
..
..
...
LA
SETTIMANA SOCIALE
ORGANIZZATA
DALLA NOSTRA DIOCESI
.
Quale stile di vita?
.
Il terzo incontro della Settimana Sociale ha avuto come relatore
padre Alex Zanotelli. Di fronte alla grave situazione ecologica
attuale è stata posta al missionario comboniano la domanda: Che fare?
La risposta gli è venuta dalla preghiera che fece la sua comunità
cristiana di Korogocho in Kenia, quando lo salutò al suo rientro in
Italia: Padre,donagli con
forza il tuo Santo Spirito, perché possa tornare dalla sua tribù
bianca e convertirla.
Se
la tribù bianca non si converte, non c’è speranza né per i
poveri, né per questa unica terra nella quale tutti abitiamo.
Stiamo distruggendo in pochi decenni il giardino che Dio ci ha
costruito in quattro miliardi e 600 milioni di anni.
L’uomo contemporaneo ha costruito l’ultimo e più potente
impero degli ultimi 5.000 anni, attraverso l’oppressione e la
schiavitù.
Circa quattrocento famiglie si sono garantite metà della
ricchezza finanziaria mondiale. L’11% della popolazione mondiale
consuma l’88% di tutte le risorse e difende il suo potere con le
armi.
E’ stato infranto il sogno originario di Dio che
l’umanità vivesse felice usando equamente le risorse della
natura, volendosi bene e crescendo in sapienza e grazia.
Che fare?
Padre Zanotelli ha dato queste indicazioni: dare
informazione; tutelare aria, acqua e terra, che sono beni comuni;
impedire che l’acqua diventi merce
in mano alle multinazionali; ridurre drasticamente i rifiuti
consumando meno e facendo la raccolta differenziata e ridimensionare
lo stile di vita.
Alla
tribù bianca è proposto il passaggio da essere impero a divenire
comunità madre e il passaggio dal consumo alla sobrietà, perché o
ci salveremo insieme o periremo insieme.
Elio
.
.
.
.
CALENDARIO
LITURGICO |
5 quaresima:
Ez. 37,12-14; Rm. 8,8-11; Gv. 11,1-45
anno A
1 salterio
|
Martedì
|
11
|
7.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Mercoledì
|
12
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Giovedì
|
13
|
7.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Venerdì
|
14
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Sabato
|
15
|
18.30
|
memoria
di Poloni Elda
memoria
di Brait Dante e Giovanna
memoria
defunti famiglia Doimo
intenzione
di Stefania
|
Domenica
Le Palme
|
16
|
9.00
10.30
|
memoria
di Cais Ettore e Della Putta Paolo
memoria
di Momesso Lorenzo
memoria
di Romor Mario
memoria
di Barazza Francesco
memoria
di Bressan Giuseppe e Mirella
memoria
di Cais Arnaldo
|
.
..
CALENDARIO
PASTORALE
|
OGGI
Domenica 9
marzo, alle ore 16.30,
incontro
del post battesimo,
per
genitori che hanno figli in età prescolare (0-6 anni)
|
Lunedì
10, alle 20.30,
gruppo
per la missione
|
Martedì
11 marzo
don
Carlo partecipa al Consiglio Presbiterale.
La
Santa Messa sarà celebrata alle ore 7.30
e NON ci
sarà l’incontro di catechesi.
|
Mercoledì
12,
incontro
per il Circolo. Ore 20.30
|
Giovedì
13, alle 19.30,
incontro
del post cresima
|
Domenica
prossima
La
liturgia delle palme
di
domenica prossima apre la settimana santa.
Alle
9.00 e alle 10.30 inizieremo la S. Messa
davanti alla cappella,
con
la benedizione dell’ulivo e la processione in chiesa.
Il
pomeriggio, dalle ore 16.00 alle 17.00, adorazione eucaristica.
Gli
orari delle celebrazioni
della
settimana santa
saranno
indicati nell’Annuncio
che
per domenica prossima
verrà
portato nelle case
|
Lunedì
17, alle 20.30,
celebrazione
penitenziale
|
Martedì
18, alle 17.00,
celebrazione
per i bambini e i ragazzi del catechismo
|
confessioni
individuali
mercoledì
19, dalle ore 20.00 alle
ore 19.00
|
Gli
ammalati che desiderano ricevere
la confessione
e/o
l’eucaristia in casa,
avvisino
in parrocchia allo 0438.23870.
|
|