
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno
16 n. 19
08.
04. 2007 |
|
.
...
..
Morti e risorti con Cristo
.
Siamo passati attraverso
la settimana, nella quale Cristo ci ha riconciliati con Dio e ci ha
introdotto nella sua grazia.
E' chiamata dalla Chiesa «settimana santa», perché
manifesta in pienezza la santità di Dio che ci viene comunicata in
Cristo.
La liturgia pasquale ci apre al futuro di Dio.
Cristo è risorto! L’annuncio è dato
nel buio della notte ed è motivo di grande gioia:
Gioisca la madre Chiesa,
splendente di gloria del suo
Signore,
e questo tempio tutto
risuoni
per le acclamazioni del
popolo in festa.
Pasqua
è
il passaggio
di Gesù dalla morte
alla vita e, in lui, il nostro passaggio alla vita di grazia dei
figli di Dio.
Celebriamo per ricordare nella fede.
Celebriamo per vivere da battezzati una vita nuova, come
dice l’Apostolo Paolo: Se siete risorti con Cristo, cercate le
cose di lassù, dove si trova Cristo assiso alla destra di Dio;
pensate alle cose di lassù, non a quelle della terra (Col 3, 1s).
Con l’augurio che l’intima relazione con Dio, vissuta nella
fede e nella carità, ci porti alla glorificazione che attendiamo,
dove la nostra vita troverà il suo pieno compimento.
.
.
.
.
L’amore ha reso fragile il mio Dio...
Ebbe fame, sonno e si riposò...
Si irritò e fu dolce come un bambino:
tremò dinanzi alla morte.
Non amò mai il dolore.
Non fu amico della malattia,
per questo curò gli infermi.
Fu perseguitato ed acclamato.
Amò quanto è umano
Il mio Dio:
le cose, gli uomini, il pane, la donna, i
buoni ed i peccatori...
Morì giovane perché era sincero.
Lo uccisero perché lo tradiva
la verità che era nei suoi occhi.
Ma il mio Dio morì senza odiare,
morì scusando, che è più che perdonare.
Il mio Dio gettato nel solco, schiacciato
contro la terra,
tradito, abbandonato, incompreso continuò
ad amare.
Per questo il mio Dio vinse la morte e
comparve
con un frutto nuovo fra le mani:
la Risurrezione. Per questo noi siamo tutti
sulla via della Risurrezione.
E’ difficile per tanti il mio Dio fragile,
il Dio che piange,
che non si difende.
E’ difficile il mio Dio abbandonato da
Dio!
Il mio Dio che sudò sangue prima di
accettare la volontà del Padre.
E’ difficile questo Dio fragile per chi
pensa di trionfare
soltanto vincendo,
per chi si difende soltanto uccidendo,
per chi salvezza vuol dire sforzo e no
regalo,
per chi considera peccato quello che è
umano.
David
Ma
.
.
......
..
CALENDARIO
LITURGICO |
Pasqua: At.10,37-43; Col.3,1-4 o 1Cor.5,6-8; Gv.20,1-9
anno C
proprio
|
..
Lunedì
|
09
|
9.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Martedì
|
10
|
8.30
|
memoria
di don Achille Da Dalt
|
Mercoledì
|
11
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Giovedì
|
12
|
7.30
|
memoria
di Antoniazzi Antonio
|
Venerdì
|
13
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Sabato
|
14
|
18.30
|
memoria
di De Nardo Antonio
memoria
di Dassie Idea
memoria
di Mazzer Dionisio
memoria
di Boscariol Bruna
|
Domenica
II
di Pasqua
At.
5,12-16 Ap. 1,9-19
Gv.
20,19-31
|
15
|
9.00
10.30
|
memoria
di Cais Ettore e Della Putta Paolo
memoria
di Modolo Francesco
memoria
di Sperandio Pietro
memoria
di Papa Maria
memoria
di Genoria Bruno
memoria
di tutti i defunti
|
Lunedì
9, la Santa Messa è alle ore 9.30
Martedì
10 riprende il catechismo
.....
.
CALENDARIO
PASTORALE
|
Lunedì
16, alle ore 20.30,
si
riunisce il Consiglio Pastorale
|
Giovedì
19, alle ore 20.30,
incontro
con gli animatori
per
iniziare a parlare e a preparare il Grest.
|
Sabato
21 Ore
14.30
si incontrano i bambini
di
1° e 2° elementare
ed
i loro genitori.
|
Dal
23 al 27 aprile
la
statua della Madonna
del
Santuario di Motta
sosterà
nella nostra
unità
pastorale.
|
Il
25 e il 26 aprile
la
statua
sarà
nella nostra chiesa.
Il
calendario delle celebrazioni sarà indicato nei prossimi
numeri di Annuncio
|
Domenica 6 maggio:
Fanciulli
in festa. Avviso in
bacheca.
|
BUONA
PASQUA |
.
.
|