
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno
16 n. 33
07.
10. 2007 |
|
.
.
....
. .
per
una spiritualità ecclesiale
.
partecipare
a un cammino comune
.
Il
regno dei cieli si compie secondo il disegno di Dio e con la sua
potenza. Spiritualità è l’attitudine a vivere secondo le
esigenze dello Spirito santo. La Chiesa è là dove c’è qualche
comunione di Spirito, dove cioè i discepoli stanno insieme sotto
l’azione potente di Dio (cf. Fil 2,1).
Dio
suscita fra i discepoli di Gesù la comunione spirituale, lo stile
di vita fatto di corresponsabilità e di partecipazione, la capacità
di convergere sugli obiettivi comuni annunciati dal vangelo. Dio
impegna la sua potenza, per aiutare la comunità ad individuare e
compiere il cammino ecclesiale.
E’
naturale iniziare un anno pastorale proponendo un’idea guida,
un’icona che la richiama e le iniziative con cui tradurla in
testimonianza di vita comunitaria, perché aiutano a convergere
sull’iniziativa suscitata da Dio. La spiritualità ecclesiale è
la disponibilità ad assumere progetti comuni.
La
parola, la liturgia, la carità e il ministero ordinato non sono mai
venute meno e hanno nutrito la Chiesa, che ha attraversato la storia
redimendola.
I
cammini aperti dallo Spirito sono diversi. Ci sono dunque
spiritualità diverse che corrispondono ai doni di Dio e ai percorsi
che le comunità fanno. La spiritualità ecclesiale nasce e si nutre
nella iniziazione cristiana.
Una
parrocchia non attinge la sua spiritualità dai monaci, dai vari
ordini religiosi, dai movimenti e da realtà simili, ma la attinge
dai tesori che ha in se stessa: la parola di Dio, la liturgia e la
fraternità.
Gesù
ha istituito il ministero ordinato per guidare lui stesso,
attraverso persone da lui scelte e consacrate, il cammino di ogni
comunità cristiana.
Durante
quest’anno pastorale curerò questa pagina per cercare insieme,
con l’autorità che Gesù mi dà, alcuni tratti della spiritualità
ecclesiale.
Don Carlo
.
.
.
........
.
.
Con
questa domenica iniziamo un approfondimento
per
conoscere meglio
la
liturgia
e
le varie celebrazioni.
IL
CANTO DI INGRESSO
SEGNO
DI COMUNIONE E DI LODE
Nel
2004 la Congregazione per il Culto divino
ha pubblicato il nuovo Ordinamento del Messale Romano.
Esso
divide la celebrazione della messa in quattro parti: i
riti di introduzione, la liturgia della Parola, la liturgia
eucaristica, il rito di conclusione.
I
riti di introduzione hanno la funzione di preparare l’assemblea
allo spirito liturgico della celebrazione, di disporla all’ascolto
della Parola di Dio e al convito eucaristico. Il clima di gioia, di
fede e di fraternità che circola nell’assemblea, trova la sua
prima espressione nel canto di ingresso che apre la celebrazione.
Questo
canto vuole favorire l’unione dei presenti, disporre l’animo a
celebrare il mistero della festa e del tempo liturgico, e
accompagnare la processione del celebrante e dei ministri.
Il
canto di
ingresso viene
scelto dal repertorio
in uso alla comunità.
Le
parole richiamano il tema celebrativo del giorno, soprattutto
esprimono il senso di festa e la gioia di chi partecipa alla
celebrazione della messa che è la pasqua settimanale. Il canto deve
favorisce l'unione tra i fedeli e fa di loro un cuor solo ed
un’anima sola, anche quando viene proposto da un gruppo corale.
Il
canto di ingresso ha un grandissimo valore simbolico.
Esso
si manifesta nel momento in cui, nello stesso luogo, uomini e donne
di ogni età, origine, condizione e provenienza si riuniscono nel
nome del Signore, perché da Lui convocati, e formano nella loro
diversità l’unico Corpo di Cristo.
Il
canto dunque, frutto della voce di ognuno, mette in risalto, al
meglio, il senso del riunirsi della comunità per lodare Dio e per
rafforzare la propria identità di comunità del Risorto.
Gianfranco...
.
.
L’Unità
Pastorale
.
Lunedì
1 ottobre sono ripresi gli incontri per l’unità pastorale. Si
sono riunite presso la nostra parrocchia le segreterie dei consigli
pastorali di Parè, Colalbrigo, San Pio X e Campolongo. Ci troviamo
ancora in una fase iniziale di conoscenza reciproca.
Finora
abbiamo condiviso le risorse e
le fatiche della pastorale
e le priorità individuate
in ciascuna parrocchia.
Nei
prossimi incontri ci scambieremo le informazioni su come funzionano
gli organismi di partecipazione e la ministerialità laicale, a
incominciare dal Consiglio Pastorale.
Elio
.
.
CARITAS DIOCESANA Di VITTORIO VENETO
RACCOLTA
di indumenti
usati
La nostra parrocchia aderisce alla iniziativa di raccolta
indumenti della Caritas diocesana con le seguenti modalità:
v
Domenica 7 ottobre vengono distribuiti i sacchetti
e i volantini con le istruzioni davanti alla chiesa
v
Da lunedì
8 a
venerdì 12 ottobre
i sacchetti devono essere portati presso l’oratorio parrocchiale
ben chiusi e depositati sotto il portico.
Gli oggetti donati devono essere scrupolosamente quelli indicati
nel volantino che viene distribuito ed in buone condizioni. Per
ulteriori informazioni rivolgersi a Elio Tardivo tel. 0438.63018.
.
..
CALENDARIO
LITURGICO |
lXXVII t. ord. :
Ab. 1,2-4; 2 Tm. 1,6-14; Lc. 17,5-10
anno C
3 salterio
|
Martedì
|
9
|
8.30
|
memoria
di De Giusti Giacomo
memoria
di Donadel Anna
|
Mercoledì
|
10
|
18.30
|
memoria
di Steffan Teresa
|
Giovedì
|
11
|
7.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Venerdì
|
12
|
18.30
|
memoria
di Breda Antonio
|
Sabato
|
13
|
18.30
|
memoria
di Coan Francesco
|
Domenica
2
Re 5,14-17
2
Tm 2,8-13
Lc.
17,11-19
|
14
|
9.00
10.30
|
memoria
di don Achille Da Dalt
memoria
di Coan Giuseppe, Rosa, Francesco
memoria
di Dal Cin Sebastiano, Elena, Ottavio
intenzione
famiglia De Giusti Gaetano
memoria
di Citron Angelo
memoria
di Borean Giuseppe
memoria
di Camillotto Claudio
int.
di Zambon Luigino e Lovat Rina (50° matrimonio)
|
Oggi
il Consiglio Pastorale presenta alla comunità l’idea guida,
l’icona ed il piano pastorale di quest’anno
..
........
...
CALENDARIO
PASTORALE
|
Mercoledì,
alle 20.30,
incontro
del gruppo
catechisti
|
Sabato
13,
tempo
permettendo,
ci
sarà la raccolta
del ferro a
favore della parrocchia
|
Sabato
20 ottobre,
alle
ore 14.30,
incontro
dei
bambini
di 1° e 2° elementare
e
dei loro genitori.
|
Lunedì
22 ottobre
alle
ore 20.30,
si
riunisce il Consiglio
Pastorale. |
Domenica
28 ottobre
alle
ore 15.30
il
circolo
organizza
una
assemblea comunitaria per avviare le attività.
Seguirà,
per tutti, una castagnata. |
Domenica
4 novembre,
alle
ore 16.00,
inizia
il cammino di fede
in
preparazione al battesimo.
I
genitori interessati diano il proprio nome in parrocchia. |
Per
i giovani:
1°
e 3° sabato del mese,
dalle
18.00 alle 19.00,
ascolto
della Parola nella
chiesetta di Santa Caterina.
|
|
.
.
|