
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno
16 n. 10
04.
02. 2007 |
|
.
...
.
LA
SETTIMANA SOCIALE
NELLA
NOSTRA DIOCESI
.
Nei
giorni 5-7-9 febbraio si svolge la settimana sociale
diocesana.
Il
tema è “IL
BENE COMUNE DI TUTTI E DI CIASCUNO”.
Il
primo incontro focalizza l’attenzione sulla persona nella sua
capacità di amare, di aprirsi agli altri e di creare relazione e
sul bene comune, inteso come insieme di condizioni che permettono
alla persona di crescere nelle relazioni.
Sarà
il gesuita padre Bartolomeo Sorge a guidare la riflessione,
presso il cinema Careni a Pieve di Soligo.
Il
secondo incontro analizza gli aspetti globali del bene
comune.
Il
Concilio sancisce il principio della destinazione universale dei
beni.
Il
diritto alla proprietà privata è gravato da “un’ipoteca
sociale” e non è un bene assoluto. Il mondo globalizzato pone
nuovi ed inediti problemi.
Condurrà
l’analisi Antonio Papisca dell’università di Padova,
presso l’oratorio Don Bosco a Motta di Livenza.
Il
terzo incontro sarà tenuto dal vescovo di Locri Giancarlo Maria
Brigantini, presso l’Auditorium Dina Orsi a Conegliano.
Il
vescovo parlerà della carità sociale come anima della giustizia e
della stretta relazione tra carità e giustizia.
.
.
....
..
I
gesti liturgici dell’assemblea
.
Le
mani per accogliere il corpo del Signore
e scambiare la pace
Il
credente apre le mani per accogliere le meraviglie create da Dio.
Nelle mani accoglie il corpo del Signore nel segno del pane.
E’
un antico gesto che la liturgia ha ripristinato, dopo mille anni in
cui il pane veniva deposto sulla lingua. L’uomo si presenta
davanti a Dio stendendo le mani come il povero che ha bisogno di
tutto.
Il
cristiano è inviato a portare il Vangelo al mondo: Cristo è nelle
sue mani!
La
riforma liturgica ha ricuperato anche lo scambio della pace.
Nella
nostra cultura avviene con una stretta delle mani, che accolgono
Cristo nel fratello e donano l’amore.
E’
un gesto che la liturgia colloca nel rito della comunione; é
espressione dell’amore vicendevole di chi partecipa
all’unico pane. Per poter accogliere Cristo, bisogna
accogliere anche il prossimo.
Le
mani per comunicare lo Spirito
Un
gesto liturgico pieno
di significato è l’imposizione delle mani, che ha le sue radici
nella storia della salvezza.
E’
il segno mediante il quale Dio manda lo Spirito Santo e comunica i
suoi doni, i suoi poteri e la sua forza.
Gesù
impone le mani per manifestare la benevolenza e la benedizione di
Dio e per liberare l’uomo dal male. Gli apostoli impongono le mani
per manifestare la salvezza di Dio e l’opera redentrice di Cristo.
E’
un gesto presente nella celebrazione dei sacramenti.
Nella
liturgia eucaristica, imponendo le mani si invoca l’azione dello
Spirito Santo perché il pane e il vino diventino il corpo e il
sangue di Gesù. L’imposizione delle mani è collegata al dono
dello Spirito Santo nell’ordinazione dei vescovi, presbiteri e
diaconi e nel rito della cresima. E’ stata messa in particolare
evidenza anche nel rito della penitenza per esprimere la
riconciliazione con Dio e con
la Chiesa.
Elio
.
.
..
.
L'UNITA'
PASTORALE
CONEGLIANO OVEST
.
La
nostra parrocchia è impegnata a costruire, insieme con Parè, San
PIO X°, e Collalbrigo una unità pastorale,
la Conegliano Ovest.
Le
segreterie dei Consigli pastorali delle parrocchie interessate si
sono incontrate già due volte con l’impegno di capire il
significato di questo nuovo modo di essere Chiesa. Abbiamo iniziato
a conoscerci e a scambiarci informazioni sui nostri camini
ecclesiali.
L’unità
pastorale è una forma di collaborazione tra più comunità
parrocchiali, che risiedono in un territorio nel quale la cultura,
la vita sociale e religiosa presenta caratteristiche omogenee, per
trovare linee pastorali comuni.
La
parrocchia oggi è diversa da quella tradizionale.
Vi
è una grande mobilità delle persone per motivi di lavoro, di
studio, di interessi, e di tempo libero. Le pratiche religiose sono
vissute spesso in modo personale e inserite nei tempi disponibili
tra i vari impegni.
Inoltre
la parrocchia non è più un centro importante di aggregazione e di
servizi sociali, in quanto molti altri li erogano in modo efficace,
senza legami a finalità educative o ai valori della fede cristiana.
La
carenza di presbiteri lascerà sguarnite
molte parrocchie.
Per
noi cristiani, laici e consacrati, è urgente comprendere come deve
vivere la comunità cristiana oggi per essere luogo di salvezza per
gli abitanti del territorio. Essa deve essere una Chiesa aperta al
dialogo con il territorio e unita con le altre comunità cristiane.
L’unità
pastorale nasce, quindi, per costruire una pastorale d’insieme tra
varie comunità parrocchiali in modo da condividere la fede, i
diversi ministeri e gli impegni pastorali e da creare un’azione
missionaria che risponda ai problemi e alle attese del territorio.
Il
nostro Consiglio pastorale segue con attenzione gli sviluppi di
questa iniziativa. Accompagniamola anche noi con la preghiera.
Gianfranco
.
.
..
CALENDARIO
LITURGICO |
V Tempo ord.:
Is. 6,1-8; 1 Cor. 15,1-11; Lc. 5,1-11
anno C
1° salterio
|
Martedì
|
6
|
8.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Mercoledì
|
7
|
18.30
|
memoria
def. Michielin
|
Giovedì
|
8
|
7.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Venerdì
|
9
|
18.30
|
memoria
di De Giusti Giacomo
|
Sabato
|
10
|
18.30
|
memoria
di Dassie Idea
|
Domenica
VI
tempo ordinario
Ger.
17,5-8
1Cor 15,12-20 Lc.
6,17-26
|
11
|
9.00
10.30
|
memoria
di Damian Vittorio e Rosa
memoria
di Poloni Cesare e Antonietta
memoria
di De Giusti Gaetano e Santina
memoria
di Miraval Mario ed Ersilia
intenzione
famiglia Lovisotto Guerrino
intenzione
di persona devota
|
.
CALENDARIO PASTORALE |
Oggi,
la Chiesa
celebra la
giornata
per la vita consacrata.
Alle
ore 15.00, in Cattedrale,
il
Vescovo presiede la recita dei Vespri
|
Oggi,
alle ore 16.30,
incontro
del gruppo
famiglie giovani
|
Lunedì
5 febbraio,
alle
ore 20.30,
incontro
dei catechisti
|
Nei
giorni 5-7-9
febbraio
si
svolge la settimana
sociale
Le
sedi ed i temi degli incontri sono
indicati nell’articolo in prima pagina e nella locandina
appesa in bacheca.
|
martedì
13:
catechesi
alle
15.00 o alle 20.30
|
mercoledì
14:
gruppo
lettori
alle
ore 20.30
|
mercoledì
21:
liturgia
delle ceneri
alle
ore 15.00 e alle ore 20.30
|
domenica
25:
ritiro
comunitario
di
inizio quaresima
|
Continua
la formazione
dei
nuovi ministri
straordinari della comunione
|
Venerdì
16
incontro
foraniale per i giovani.
Ore
20.30 a
M.d.G.
|
Gli
ammalati che desiderano ricevere la comunione
o
celebrare il sacramento della riconciliazione in casa,
lo
comunichino al parroco
o
in ufficio parrocchiale al
numero: 0438.23870.
|
.
.
|