
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno
16 n. 01
03.
12. 2006 |
|
.
..
Avvento,
un segno
..
L’Avvento
è il tempo liturgico che risveglia nel cuore dei credenti il
desiderio di Gesù.
Il
Figlio di Dio porrà di nuovo la sua dimora in mezzo a noi, verrà
ad abitare la città degli uomini e impastare la sua vita con la
nostra.
Nel
desiderio i credenti attendono la nascita di Gesù e preparano lo
spazio interiore perché Egli possa abitare e trasformare la loro
vita.
Comunitariamente
esprimiamo tutto questo attraverso:
q
La costruzione del
presepio, da parte dei bambini e dei ragazzi
del
catechismo, che avverrà in chiesa di domenica in domenica, a
tutte le Messe, e che si completerà a Natale.
Oggi
in chiesa troviamo la base del presepio con la capanna ed il
battistero stilizzati. Questi due segni ci ricordano che Gesù è
già venuto, a Betlemme più di duemila anni fa, e viene ancora,
nei sacramenti dell’iniziazione cristiana.
q
Il ritiro di oggi
pomeriggio, per ascoltare insieme la parola di
Dio,
per condividerla, pregarla
e meditarla durante l’Avvento.
q
L’iniziativa di
incontrarsi lunedì 4 per
pensare e preparare i
canti
del Natale. Insieme possiamo lodare meglio il Signore e meglio
servire questa Sua e nostra comunità.
q
La proposta di formare
un nuovo gruppo di lettori, che dopo una
adeguata
preparazione proclamino in modo consapevole e dignitoso la parola
di Dio.
L’Avvento
sia segno del nostro esserci in questa storia fatta salvezza dal
Dio con noi, segno del nostro desiderio di Lui.
Rita
.
...
.
VERSO IL NATALE
Il canto nelle nostre liturgie
.
.
L’Avvento è tempo di attesa e di preparazione al
Natale.
Il canto è un modo coinvolgente di partecipazione alla
preghiera.
Occorre prepararlo perché corrisponda al desiderio della
Chiesa.
Il parroco e il Consiglio pastorale hanno dedicato due
incontri a questo tema e stabilito alcuni orientamenti che ho già
annunciato e che ripropongo, in particolare per chi non era
presente all’annuncio.
Per favorire la partecipazione dell’assemblea al canto
proponiamo canti semplici che l’assemblea può fare e invitiamo
chi ha passione per il canto a fare gruppo nei primi banchi
davanti al battistero.
Ad ogni messa ci sarà una persona che anima il canto e
un’altra che lo accompagna con uno strumento musicale: pianola
alle 18.30, chitarre alle 9.00, e organo alle 10.30. In questo
modo veniamo incontro a due lacune:
la Messa
della sera che non era servita a sufficienza e
la Messa
delle
10.30 in
cui da un po’ di tempo il coro, mancando di un direttore, non può
offrire il servizio che faceva prima.
Abbiamo infatti stabilito di non ricorrere a un direttore
che viene da fuori e che bisogna pagare, perché la liturgia
mantenga quel carattere di gratuità che ha sempre avuto nella
nostra comunità.
Ci sembra poi che un’assemblea che canta, guidata da un
gruppo di voci e da uno strumento, svolge il proprio compito in
modo decoroso. Tutto questo finché non saranno praticabili altre
soluzioni.
Al parroco, al Consiglio e ai fedeli compete la
responsabilità di fare tutto ciò che è possibile per il decoro
delle celebrazioni.
Domani, lunedì 4, alle ore 20.30, ci troviamo tutti
quelli che sono disponibili a dare una mano, nel salone
parrocchiale. Decideremo i canti, il calendario delle celebrazioni
per i tempi di avvento e di natale
e, per il tempo disponibile, proveremo qualche canto.
Alle persone che verranno proponiamo di cantare alla Messa
a cui sono presenti. Ci sembra che un incontro o due prima dei
tempi forti siano sufficienti per preparare i canti.
Contiamo su chi vuol bene al Signore e alla comunità e
collabora per interpretare bene la preghiera della Chiesa. Se lo
faremo con amore, il
nostro canto sarà gradito al Signore.
Don
Carlo
.
.
...
..
IL MERCATINO MISSIONARIO
.
La nostra comunità pone questa iniziativa ogni anno nel
tempo liturgico dell’Avvento, tempo nel quale ogni cristiano è
invitato a innalzare lo sguardo per poter scorgere lo stupendo
orizzonte verso il quale orientare tutta la propria esistenza.
Quando si innalza lo sguardo le cose della vita appaiono
subito diverse, ciò che prima sembrava importante diventa
secondario e quello che prima era marginale diventa di grande
valore.
L’Avvento è un tempo di grazia nel quale il cristiano
riscopre che la sua vita è sin d’ora nascosta con Cristo in Dio
e questo lo fa essere libero in tutti gli aspetti della vita
umana, compreso il rapporto con i beni materiali.
Con il mercatino missionario la parrocchia intende
esprimere, attraverso il contributo di tutti, la sua disponibilità
ad essere solidale, anche materialmente, con le comunità
cristiane che si trovano in situazioni difficili soprattutto a
causa della povertà.
Anche quest’anno il ricavato del mercatino verrà
inviato alla missione in Camerun dove opera il nostro compaesano
Padre Italo Lovat.
In una lettera, inviata lo scorso agosto a Don Carlo e che
pubblicheremo nell’ambito del mercatino, Padre Italo racconta la
situazione in cui si trova la sua comunità nella quale, oltre
alle emergenze quotidiane, è accaduto che un forte temporale ha
scoperchiato il tetto di una chiesa, unico luogo dove si possono
radunare i membri della comunità; per il momento sono riusciti a
ripararlo in qualche modo con mezzi di fortuna.
Il mercatino è ancora possibile grazie al lavoro paziente
di alcune persone della nostra comunità.
I frutti che esso può portare dipendono soprattutto dalla
fede e dalla disponibilità di ognuno a partecipare.
Il mercatino sarà aperto nella casa
parrocchiale
dopo tutte le Messe
VENERDI
8 DICEMBRE
DOMENICA 10 DICEMBRE
Vincenzo |
.
.
CALENDARIO
LITURGICO |
I° avvento: Ger.33,14-16;
1Ts.3,12-4,2; Lc.21,25-36
anno C
1° salterio
|
Martedì
|
5
|
8.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Mercoledì
|
6
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Giovedì
|
7
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Venerdì
Immacolata
concezione
di Maria
|
8
|
9.00
10.30
|
memoria
di Cais Ettore
memoria
di Dal Bianco Lucia
intenzione
famiglia De Nardo
intenzione
di Rita
memoria
di Cescon Gaudenzio
memoria
di Doimo Dino
memoria
di Da Dalt Francesco e Tocchet Angela
|
Sabato
|
9
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Domenica
II°
avvento
Bar.
5,1-9
Fil.
1,4-6.8-11
Lc. 3,1-6
|
10
|
9.00
10.30
|
memoria
di Posocco Mario e Maria
memoria
di De Nardo Antonio e Luigia
memoria
di Mazzer Luigi
memoria
di Da Dalt Giacomo e Bin Amilia
|
CALENDARIO PASTORALE |
oggi,
ritiro
di Avvento:
Venuta
di Gesù e vita cristiana
Ci
troviamo in salone alle ore 15.00
concluderemo
verso le ore 18.00 con i Vespri
Chi
può, porti il libro della liturgia delle Ore
|
Venerdì,
festa
dell’Immacolata,
le
S. Messe
hanno
l’orario festivo.
Giovedì
la Messa
è alle ore 18.30
ed
è festiva.
Venerdì
non si recitano i Vespri.
|
Nei
giorni 8 e 10:
mercatino
missionario
(articolo
in 3° pagina) |
Lunedì
4 dicembre
prepariamo
i canti di Natale.
L’incontro, alle 20.30,
è
per quanti amano il
canto
e
la liturgia. |
Mercoledì
6 dicembre,
alle
ore 20.30,
incontro
per quanti
desiderano
leggere in chiesa
e
per quanti già leggono. |
Sabato
9
non
c’è catechismo
|
Sabato
9
non
c’è Oratorio |
In
bacheca,
avviso
per i genitori dei bambini
e
ragazzi del catechismo
|
|
.
.
|