
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno 17 n.
01
02. 12. 2007 |
|
.
.
.....
IL
MERCATINO PER LE MISSIONI
.
“Andate
dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del
Padre e del Figlio e dello Spirito santo, insegnando loro ad
osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi
tutti i giorni, fino alla fine del mondo".
(Mt
28,19-20)
E’
il comando, sempre attuale, che Gesù affida ai discepoli poco
prima della sua ascensione.
la Chiesa
è il corpo mistico del Cristo e segno visibile ed efficace del
suo amore verso tutta l’umanità. Essa è chiamata a continuare
l’opera di Gesù lungo il corso della storia, animata e sospinta
dallo Spirito Santo.
Ogni
comunità cristiana ha in sé questo fuoco che fa ardere il cuore
nel petto e suscita una passione e una sensibilità missionaria
che si manifestano sia nel territorio in cui vive sia nel sostegno
alla missione universale della Chiesa.
Anche
quest’anno la parrocchia organizza il mercatino missionario
attraverso il quale intende raccogliere fondi da inviare ai
missionari che svolgono la loro opera nelle zone più povere della
terra spesso in condizioni di estrema difficoltà, a causa della
mancanza dei più elementari mezzi di sostentamento.
Invitiamo
tutti a visitare il mercatino che rimarrà aperto presso la casa
parrocchiale con i seguenti orari:
Venerdì
7 dicembre
dalle 18.00 alle 20.00
Sabato
8 dicembre
dalle 9.00 alle
17.00
Domenica
9 dicembre
dalle 9.00 alle 12.30
E’
l’occasione anche per portare nuove idee e proposte di
collaborazione in modo da continuare questa iniziativa importante
e magari migliorarla con il contributo di tante altre
persone.
..
.
.
.
TEMPO
DI AVVENTO.
.
II
tempo liturgico dell'Avvento ci invita a celebrare l'attesa di
Cristo, l’inviato di Dio a salvare l'umanità. Egli viene a noi
nel mistero perché è già venuto nella carne e nella storia.
Questo rende concreta la nostra speranza e attenta e vigilante la
nostra attesa.
L’incontro
di salvezza esprime anche il giudizio sulla storia e sulle nostre
singole vite. Per questo facciamo memoria della sua venuta
storica, nella convinzione di incontrarlo realmente nei segni
della sua presenza e, alla fine, come giudice che salva.
L'attesa
liturgica dell'Avvento è sempre accompagnata da tre figure della
storia della salvezza: Isaia, Maria e Giovanni Battista.
Isaia
richiama a noi l'importanza della dimensione profetica, che
dobbiamo mantenere viva nella nostra esperienza di fede. Egli
invita a sperare, apre orizzonti e indica segni a cui prestare
attenzione.
Maria
è il modello della disponibilità al progetto di Dio.
Non
sono i nostri calcoli umani o le nostre prestazioni a dare il
senso ultimo alla storia, ma la collaborazione a compiere il
progetto di Dio.
Giovanni
Battista invita alla conversione e a dare alla nostra vita
direzioni e orientamenti corrispondenti alla volontà di Dio.
L'Avvento
non è tempo di tristezza ma di gioia. La possiamo testimoniare a
partire dalla partecipazione alla eucaristia. In essa i cristiani
riconoscono, come singoli e come comunità, il Signore che viene
nella loro vita, che pianta la sua tenda tra le loro case, e che
li educa, di domenica in domenica, ad un atteggiamento di
accoglienza.
Quando
apprendiamo ad accogliere colui che viene ci è possibile
celebrare il natale cristiano.
.
.
.
8
DICEMBRE
...
L’ordo
virginum diocesano cresce.
Nella
solennità dell’Immacolata Monica Viezzer, della parrocchia di
Sacile, riceverà la consacrazione verginale per il ministero di
Mons. Magarotto, vescovo emerito della nostra diocesi, alle ore
16.00 in
cattedrale.
Fin
dalle origini della Chiesa ci sono stati uomini e donne che hanno
seguito Cristo nella verginità per il Regno.
Oggi
le donne vivono la consacrazione o nella professione religiosa,
nel monachesimo o nelle congregazioni religiose o nell’ordine
delle vergini, riproposto dal Concilio Vaticano II.
La
vergine viene consacrata dal vescovo diocesano entro una liturgia
pubblica e solenne in cui esprime la propria volontà
-
di
perseverare nel proposito della santa verginità a servizio del
Signore e della Chiesa fino al termine della sua vita
-
di
seguire Cristo come propone il Vangelo perché la sua vita sia una
particolare testimonianza di carità e segno visibile del Regno
futuro
-
di
essere consacrata con solenne rito nuziale a Cristo, Figlio di Dio
e nostro Signore
I
segni che esplicano quanto è avvenuto nella consacrazione sono la
consegna dell’anello, espressione della dimensione nuziale della
consacrazione verginale e della fedeltà alla quale la vergine è
chiamata, e del libro della Liturgia delle Ore, espressione della
dimensione orante della vita della vergine consacrata.
La
vergine riceve la consacrazione a titolo personale e la realizza
nella diocesi, in obbedienza al Vescovo e nella concreta
situazione della propria comunità cristiana e delle proprie
consuetudini di lavoro e di vita.
Ringraziamo
il Signore per il rinnovarsi di questo dono e lo preghiamo perché
altri cuori si aprano alla Sua chiamata e alla bellezza della vita
con Lui, come ha fatto Maria.
In particolare ricordiamo Monica nella preghiera e gioiamo
con lei.
Rita
.
.
.
CALENDARIO
LITURGICO |
I Avvento:
Is. 2,1-5; Rm. 13,11-14;
Mt. 24,37-44
anno A
1 salterio
|
Martedì
|
4
|
8.30
|
memoria
def. famiglia Antoniazzi
|
Mercoledì
|
5
|
18.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Giovedì
|
6
|
7.30
|
memoria
di tutti i defunti
|
Venerdì
festiva
|
7
|
18.30
|
memoria
di Momesso Lorenzo
|
Sabato
Immacolata
|
8
|
9.00
10.30
|
memoria
di De Ronch Pierina
memoria
di Cagna Enrico
memoria
di Dal Bianco Lucia
memoria
di Cescon Gaudenzio
|
Domenica
2° di Avvento
Is.
11,1-10
Rm.
15,4-9
Mt.
3,1-12
|
9
|
9.00
10.30
|
memoria
di Steffan Teresa
memoria
di Pavan Maria
memoria
di Redio
memoria
di Pavan Eugenio e Gardenal Ines
memoria
di De Nardo Antonio e Luigia
int.
di Favero Giuseppe e Zanardo Gianna (ann.
matr.)
|
.
CALENDARIO
PASTORALE
|
ritiro
di Avvento
OGGI
IN
SALONE
inizio alle ore 15.00
conclusione verso le
18.00
con la recita dei vespri
|
-
L’avvento celebra la venuta di Dio
-
La venuta di Dio suscita l’attesa di Lui
-
L’attesa è lavorare al compimento
di ciò che si attende
|
Martedì 4 dicembre
si
riunisce il consiglio
per gli affari economici
|
A partire da mercoledì 5 novembre,
e
per tutti i mercoledì di
avvento,
prove
di canto alle ore 20.30
|
Domenica 9 dicembre, alle 16.30, incontro
dei genitori di bambini in età
prescolare |
In
programma
gli
incontri con i genitori
dei
ragazzi
delle medie
: Martedì 11dicembre
dei
bambini di
3–4–5 elem.:
Giovedì 13 dicembre
dei
bambini di
1 e 2 elem. :
Sabato 15 dicembre
|
catechesi
:
martedì
18 dicembre
alle ore 9.00
oppure
alle ore 20.30
|
Sul
tavolino in fondo alla chiesa trovate i
fascicoli arretrati delle
meditazioni
sulla confessione
proposte da don Carlo.
Sono
gratuitamente a disposizione
per
chi ha perso qualche numero.
|
|