
|
Parrocchia
di Campolongo in Conegliano |

|
anno
16 n. 18
01.
04. 2007 |
|
.
...
.
la
pasqua del Signore
.
Siamo
nella settimana santa.
La
liturgia celebra per noi gli eventi più importanti della fede.
La
parola di Dio e la grazia adombrata nei segni operano in noi quando
ne facciamo memoria nella liturgia.
Dio
passa in questo tempo nella nostra situazione esistenziale, per
condurci alle tappe nuove della salvezza.
Dio
le ha già compiute per tutta l’umanità e ora viene a donarle a
chi lo attende e è disposto a compiere la sua volontà.
Siamo
noi a dover fare i passaggi che Gesù ha già fatto.
Nelle
catechesi di quaresima abbiamo individuato tre porte da
attraversare: la liturgia delle palme ci propone la pasqua nel
passaggio tra l’umano e divino; la liturgia del giovedì santo ci
propone il passaggio attraverso i riti che Gesù ci ha lasciato per
fare memoria di lui: i sacramenti; la venuta gloriosa di Gesù alla
fine dei tempi ci introdurrà nel regno preparato da Dio per noi fin
dalla fondazione del mondo.
La
pasqua non è una festa da consumare in un giorno ma un itinerario
che percorre tutta la vita e la trasforma.
Ci
rassicura che Dio accompagna questa avventura.
Vi
mando a casa, come ogni anno, gli orari delle celebrazioni.
Se
tenete in vista il calendario esso ve le segnalerà.
Con
l’augurio che possiate vivere una buona pasqua cristiana.
Essa
riempirà di gioia anche la vostra vita umana.
Don Carlo
..
..
.....
..
..
..
Domenica
delle palme
e
della passione,
porta
di ingresso
alla
settimana santa
q
Santa
Messa
alle ore
9.00
e alle ore
10.30
Inizio
davanti alla Cappella con la benedizione dell’ulivo
q
Nel
pomeriggio, in chiesa, adorazione eucaristica.
Dalle
ore
16.00
alle ore 17.00
|
I
malati che lo chiedono possono celebrare la pasqua in casa
ricevendo l’Eucaristia.
Telefonare
in parrocchia
allo
0438.23870
|
Lunedì
santo
02
aprile
ore
7.00:
Canto delle
Lodi in Cappella
ore
15.00:
Esposizione del
Santissimo
ore
18.30:
Vespri e
benedizione eucaristica
ore
19.00:
S. Messa
ore
20.30:
Celebrazione
penitenziale comunitaria
|
Martedì
santo
03
aprile
ore
7.00:
Canto delle
Lodi in Cappella
ore
15.00:
Inizio delle
confessioni, con
d. Carlo e d. Roberto
ore
19.00:
Recita dei
Vespri
ore
19.30:
Santa Messa
ore
20.00:
Terminano le
confessioni individuali
|
Mercoledì
santo
04
aprile
ore
7.00:
Canto delle
Lodi in Cappella
ore
15.00:
Esposizione del
Santissimo
ore
19.00:
Vespri e
benedizione eucaristica
ore
19.30:
Santa Messa
|
La cena vespertina
del giovedì santo,
porta di ingresso
alla
pasqua cristiana
05
aprile
q
ore
20.30:
Messa
nella cena
del
Signore con la lavanda dei piedi, processione eucaristica alla
Cappella
e adorazione personale.
|
q
ore
7.00
Ufficio
delle letture e canto
delle Lodi in Cappella
q
ore
16.00
Santa
Messa per chi non può partecipare alla sera
|
Venerdì
santo
astinenza e digiuno 06
aprile
ore
7.00:
Ufficio delle
Letture e canto delle Lodi in Cappella
ore
15.00:
Via Crucis
ore
20.30:
Inizio
davanti alla Cappella con la lettura della
passione del Signore e processione alla chiesa
|
Sabato
santo
07 aprile
ore
8.00:
Ufficio
delle Letture e canto delle Lodi in Cappella
|
La venuta di Gesù nella gloria,
porta d’ingresso alla pasqua eterna
ore
21.30: Veglia
pasquale:
benedizione
del fuoco e del cero pasquale nel sagrato, processione alla
chiesa con il cero, proclamazione dell’annuncio pasquale,
liturgia della Parola e canto del gloria, celebrazione dei
battesimi e liturgia
eucaristica.
ore
9.00
e ore 10.30:
Santa
Messa
08
aprile
|
Lunedì
di Pasqua: Santa
Messa alle ore 9.30
09
aprile
|
.
.....
.
.
la
situazione economica
....
Domenica
25 marzo pomeriggio abbiamo fatto l’incontro tra i consigli
parrocchiali e la comunità, dedicando tre ore di tempo per
conoscere la situazione economica della nostra parrocchia.
Abbiamo
ricordato come la parrocchia viene amministrata e il ruolo che il
parroco e i consigli parrocchiali svolgono nella amministrazione,
come il vescovo segue l’amministrazione attraverso gli uffici
diocesani, come teniamo la contabilità e la documentazione
informatica e cartacea e l’informazione.
Abbiamo
fatto una carrellata sui lavori fatti dal 1986 ad oggi e ci siamo
fermati sui lavori e sugli acquisti fatti nel 2006-2007.
In
chiesa abbiamo sistemato definitivamente la cappella del battistero,
con l’icona della Pentecoste e il porta cero, e la cappella
penitenziale, con la trasformazione del confessionale.
Nel
salone abbiamo completato l’arredamento con i tavoli, gli armadi e
la scrivania. Negli spazi aperti abbiamo preparato il simbolo del
fuoco, la nuova recinzione ai campi da gioco, un passaggio pedonale
fra il sagrato e la casa olmi e modifiche alla piattaforma. La
costruzione della nuova casa è arrivata al tetto.
Abbiamo
spiegato le motivazioni che ci hanno accompagnato.
La
presentazione si è rivelata esauriente e stimolante grazie alla
proiezione delle foto prima e dopo i lavori e delle tabelle della
spesa, a cura del Consiglio per gli affari economici.
Abbiamo
concluso con la situazione economica al 20.03.07.
Abbiamo
informato della situazione del “fondo di solidarietà” alla fine
del 2006, delle entrate e della destinazione degli aiuti.
Abbiamo
infine risposto ad alcune domande e proposte.
I
lavori e gli acquisti fatti finora sono pagati.
Ringraziamo
il Signore che ci ha concesso di sostenere con serenità questi
impegni e le persone che ci hanno incoraggiato con la loro generosità.
Chi vuole può sempre sostenere la parrocchia con la sua offerta per
l’icona o altro e per proseguire i lavori della casa in via degli
olmi e altri che attendono.
.
|